Monteverde è uno dei luoghi più affascinanti del Costarica, così magico che sembra di entrare in un’altra dimensione. Quello che si vede qui rimane certamente impresso. Si tratta di una tipica foresta nebulare, le cui fitte nebbie persistenti creano un ambiente suggestivo e davvero unico, dando al visitatore l’impressione di ritrovarsi in una foresta magica, popolata da esseri fiabeschi. Qui vive, oltre a tapiri, marsupiali e felini, il Quetzal, l’uccello dal plumage azzurro elettrico e dalla coda lunga, simbolo del Guatemala e venerato dai maya sin dai tempi antichi.
Monteverde si trova tra le province di Puntarenas e Alajuela, in un territorio collinare montuoso che presenta dislivelli compresi tra i 600 e i 1800 metri, e la sua riserva è una delle più visitata in assoluto.
“Oggi è stata una giornata in nome della Natura, come tutte per la verità in Costarica, questo magico paradiso naturale disperso nel cuore dell’America Centrale. Alle 7 del mattino stavamo già esplorando i percorsi della riserva naturale di CuriCancha, una delle 3 che si trova nell’area di Monteverde, abitata da alberi secolari, colibrì e Quetzal, che qui chiamiamo anche l’uccello della paradiso. Il bosco, con la sua anima “nebulosa” ci ha avvolto e accompagnato ad ogni passo.”
“Foreste Pluviali, spiagge pianche bagnate da un’acqua azzurro-intenso, boschi nebulosi e vulcani millenari, c’è tutto in Costa Rica, come se fosse un piccolo Eden sulla Terra, una testimonianza diretta di quanto è generosa Nostra Madre Natura.”
Scopri quali sono i 10 parchi naturali più belli del Costarica. LEGGI QUI
Monteverde si trova nella Provincia di Puntarenas, nel cuore del Costarica, non molto distante da La Fortuna e dal Vulcano Arenal e ben collegata con la capitale San Jose, nonostante la strada per arrivarvi non è così comoda, perchè piena di curve, essendo Monteverde una zona montuosa. Con Monteverde si identifica il piccolo centro che a sua volta dà il nome all’omonima Riserva Biologica, conosciuta per l’unicità delle sue foreste nebulose.
Il centro turistico più attrezzato e conosciuto della zona è la piccola città di Sant’Elena, ed è lì che dovete andare. Vi troverete, infatti, tanti ostelli, ristoranti, bar e addirittura un Aventura Park, un bellissimo Museo delle Orchidee, un serpentario e un mariposario, ovvero un giardino dove vivono centinaia di specie di farfalle. Per certi aspetti Sant’Elena sembra un parco divertimenti per gringos, ma date le piccole dimensioni del centro può anche essere piacevole farvi base.
Da Sant’Elena ci si può muovere per visitare le varie aree naturali dei dintorni, che sono tre: la Riserva Biologica di Monteverde, il Selvatura Park e la Riserva del Curi-Cancha, tutte caratterizzate da uno stesso eco-sistema, quello della foresta nebulosa, appunto, che circonda l’intera area di Monteverde.
“Una foresta nebulosa è una foresta sempreverde tropicale, caratterizzata dall’essere coperta, in modo persistente, frequente o stagionale, da una cortina di nuvole a bassa quota, in genere a livello della chioma arborea. Si tratta di un bosco di transizione dove i venti caldi e umidi che giungono dai Caraibi fanno condensare le nubi, creando scenari a dir poco suggestivi.”
La Riserva Biologica di Monteverde, quella del Curi-Cancha e il Selvatura Park richiedono tre ingressi differenti ed offrono tante attività: dai trekking al bird-wathching al canopy. Famosi sono i ponti sospesi del Selvatura Park, mentre una rete di sentieri di circa 13 km si sviluppano all’interno delle altre due riserve (Curi-cancha e il Monteverde Cloud-forrest), il cui ingresso è contingentato tra le 150 e 200 persone per volta, per evitare un sovraffollamento lungo i percorsi.
“La visita alla riserva è consigliata a tutti, ma bisogna considerare alcuni aspetti pratici: i sentieri con qualche salita e discesa e un po’ di fango. Specie nella stagione delle piogge, molti percorsi possono diventare a tratti scivolosi, anche se nei punti di maggior pendenza sono state posti assi di legni nel terreno per agevolare il percorso. E’ raccomandato indossare un paio di scarpe da trekking impermeabili, e portate con se un k-way.”
Con questo libro vogliamo portarti nel cuore di un’America Latina originale e selvaggia, alla scoperta di culture, sincretismi, luoghi, segreti e tesori che abbiamo avuto l’onore di scorgere direttamente con i nostri occhi.
L’America Latina è magica, scoprila anche tu!
TRACCE DAL SUD E’ DISPONIBILE IN CARTACEO E IN E-BOOK, PRENOTA LA TUA COPIA QUI
Paese meraviglioso la Costa Rica, un’oasi di verde e tranquillità nell’agitato calderone centramericano, del quale costituisce appunto un unicum, anche grazie alla sua particolare...
Il miglior modo per conoscere il Costarica è noleggiare un mezzo e viaggiare on the road, dandosi l’opportunità di svariare dalla costa pacifica a quella caraibica, passando per i territori...
Tappa obbligata di qualsiasi viaggio in Costarica, sia per chi vi arriva via aereo, sia per chi giunge via terra, San Jose è una città spesso sottovalutata, che però nasconde in nuce spunti vari e...
Il motivo principale che spinge noi viaggiatori a conoscere la Costa Rica è senza dubbio il patrimonio naturalistico, caratterizzato da una ricchissima bio-diversità, nonostante la superficie molto...
Montezuma si trova in prossimità della punta estrema della penisola di Nicoya, sul lato pacifico del Costarica, ed è graziosa cittadina che ha mantenuto la semplicità e la tranquillità del piccolo...
CARARA, IL REGNO DEGLI UCCELLI Tra i parchi nazionali più interessanti del CostaRica, segnaliamo quello di Carara, che si trova a 2 km dal ponte sul Rio Tarcoles, lungo la strada per Jacò, pueblo,...
NEL PAESE DELLA FELICITÀ Trasferirsi in Costarica è il sogno di molti italiani. Il sogno di una vita, o la conseguenza di un colpo di testa, a seconda dell’età o della propria storia personale....
Il Tortuguero è un posto bellissimo, e secondo noi entra di diritto nella top 10 dei Parchi nazionali più belli di Costarica.Un luogo dove la natura si mostra in tutta la sua generosità, e dove la...
IL PIANETA VERDE Il Costa-Rica è uno degli Stati più piccoli dell’America Latina, da solo, però, detiene il 5% della bio-diversità terrestre. Un concentrato di natura incontaminata e vergine che...