Cordoba, città di storia e di cultura, centro vivo e punto di intercambio, oasi verdeggiante nel cuore di un paesaggio desolato e infinitamente pianeggiante, la Pampa Argentina.
Arrivare a Cordoba significa soprattutto respirare la sua storia secolare e conoscere un punto di vista, quello dei cordovesi, tradizionalmente opposto alla mentalità “porteña” della capitale Buenos Aires.
Ci troviamo ai piedi della catena montuosa Sierras Chicas, esattamente nel cuore dell’Argentina tra le immense distese della Pampa. Da qui non vediamo il mare, ma ci sentiamo comunque liberi, entusiasti di vivere una città affascinante, attiva e viva.
Cordoba è il centro tecnologico del Paese, sede del Centro Espacial Teofilo Tabanera, dove si lavora alla progettazione di missili. Nonostante il suo milione e mezzo di abitanti, Cordoba è un vero gioiellino, con un centro storico quasi interamente pedonale, strade pulite, bei negozi e tanti spazi culturali. E come se non bastasse, è una città verde e curata, ricca di chiese gesuitiche e di edifici coloniali.
Tra gli edifici storici del periodo coloniale, il sito più caratteristico è sicuramente il Blocco Gesuita, la cosiddetta Manzana Jesuitica, dichiarata nel 2000 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Rientrano in questo blocco la Chiesa della Compagnia del Gesù a croce latina con la sua cupola imponente; la Cappella domestica, la residenza dei sacerdoti, il Collegio Nazionale Monserrat e l’Università di Cordoba con la sua magnifica biblioteca e il suo ricco orto botanico. Il complesso, fondato nel 1615, fu abbandonato dai Gesuiti nel 1717 in seguito al decreto del re Carlo III di Spagna che li espelleva dal continente. A loro subentrarono i Francescani fino al 1853, quando i Gesuiti tornarono nelle Americhe.
“Potreste iniziare da qui, nei pressi di Calle Obispo Trejo 242, il vostro tour cittadino perlustrando prima di tutto la zona più antica e suggestiva di Cordoba.”
Il carattere dinamico e vitale di Cordoba si esprime però al meglio nel Barrio Nueva Cordoba, punto di riferimento della vita economica e culturale della città e centro ricreativo. Oltre ad una grande varietà di musei la zona è piena di pub, bar, ristoranti e locali notturni.
“Vivi Cordoba a 360°, scopri tutte le attività che si possono fare in città e nei dintorni, dai tour guidati alle visite nelle cantine di Villa de Calamuchita, fino alle escursioni giornaliere alla bellissima Villa General Belgrano,
per conoscer meglio CLICCA QUI“
Se vogliamo parlare di paesaggi, uno degli scorci più suggestivi di Cordoba è sicuramente quello della Cañada, ovvero la canalizzazione parziale del fiume omonimo, che da Calle Tronador a Calle Humberto Primo attraversa da sud a nord la città, unendosi all’altro fiume, il Rio Suquia. Nella cultura locale La Cañada si riferisce esclusivamente al tratto in cui il fiume viene vincolato prima di unirsi con l’altro affluente, mentre l’intero corso copre una lunghezza di ben 28km. In questo percorso di 3km, vari ponti e ed alberi enormi incorniciano suggestivamente il passaggio delle acque rivelando, oltre al suggestivo colpo d’occhio, il valore architettonico della canalizzazione.
La Cañada, in quanto fiume, nasce da La Lagunilla, uno specchio d’acqua naturale, situato a sud-ovest della città. Nei tempi passati, durante la stagione delle piogge, il fiume si ingrossava pericolosamente, trasformandosi in un violento corso d’acqua che travolgeva qualsiasi cosa incontrasse lungo il suo cammino. Per questo motivo la prima opera di canalizzazione fu il famoso “Calicanto”, un muraglione di pietre la cui progettazione fu opera dei Gesuiti. Ma nonostante una simile opera, nel 1890, una violenta inondazione causò la morte di quasi 200 persone e a questa tragedia ne seguì un’altra di simili proporzioni nel 1939. Da allora gli abitanti si preoccuparono di arginare più efficacemente il corso del fiume, giungendo nel 1944 alla canalizzazione di un lungo tratto, per il tramite dell’innalzamento di un muraglione di pietra e di vari ponti.
“Oggi la Cañada è per gli abitanti di Cordoba uno spazio mitico, luogo, tra l’altro, delle apparizioni e dei vagabondaggi della “Pelada de la Cañada”, uno spirito di una donna senza capelli che vagherebbe senza tregua lungo gli argini durante le notti più buie e nuvolose.”
Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Pensa che abbiamo attraversato tutta l’America Latina da sud a nord, sfruttando solo mezzi di trasporti locali. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.
SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI
“La Quiaca, Argentina, ore 7.15 del mattino. Scendiamo dal pullman che nella notte ci ha portato da Salta alla Quiaca, ultima città dell’Argentina e per noi porta d’accesso per la...
Buenos Aires è certamente una gran bella città, e delle sue varie proposte culturali vi abbiamo parlato qualche tempo fa in questo articolo. Adesso, però, è arrivato il momento di andare oltre e di...
AI PIEDI DELLE ANDE Vino, cibo, natura e relax! In queste quattro parole è racchiusa tutta l’essenza di MENDOZA e della sua provincia, un mondo a se stante rispetto al resto dell’Argentina....
SALTA, TRA INCANTI COLONIALI E MONTAGNE COLORATE Il nostro destino di viaggiatori è intimamente connesso con Salta. Lì cominciò la nostra prima esplorazione dell’America del Sud, lì vive una...
L’Impero dell’Acqua Le Cascate di Iguazù: patrimonio mondiale Unesco e orgoglio nazionale d’Argentina, nonchè una delle sette meraviglie del mondo naturale. Più di duecento...
Buenos Aires, Capitale dell’Argentina Buenos Aires è una gemma, una città difficilmente superabile in bellezza e in fascino, una città dall’architettura europea e dalla mentalità prettamente...
Com’è la NOTTE di Buenos Aires ? Ci si diverte ? Beh, la nostra risposta non può che essere SI’!! Buenos Aires è una città che offre tantissimo sotto questo aspetto, per tutti i gusti e...
BUENOS AIRES e i TRASPORTI Come ci si muove a Buenos Aires…? La rete di TRASPORTI è buona…? C’è la metro? Come si può visitare Buenos Aires nel modo migliore la città? Queste sono...
BUENOS AIRES e i suoi meravigliosi PARCHI Buenos Aires, capitale di uno dei più bei paesi Latino Americani: l’Argentina che si riscopre vivace, metropolitana ma soprattutto, VERDE. Buenos Aires,...