Dubrovnik è bellissima, e per questo molto turistica, ma indubbiamente speciale, non a caso è considerata la perla della Croazia, una roccaforte medievale che guarda verso l’azzurro del mare adriatico con eleganza e unicità, regalando al visitatore un colpo d’occhio incredibile, sia attraverso il centro storico e la cittadella fortificata, sia attraverso la bellissima costa selvaggia, che nel corso dei secoli ha fatto innamorare tanti viaggiatori. La bellezza, però, qui a Dubrovnik si paga cara, nel senso che il boom turistico ha fatto schizzare i prezzi alle stelle, complicando la quotidianità dei nativi, che in un certo qual senso si sono visti trasformare sotto gli occhi paesaggi e abitudini in maniera repentina. A contribuire a questo strepitoso successo, sicuramente la fama portata in dote dal colossal americano, Games of Thrones, che a Dubrovnik ha ambientato uno dei suoi passaggi più spettacolari, rendendo universalmente nota la già bellissima cittadella fortificata a picco sul mare.

Dopo 3 mesi di Brasile e altrettanti di stop torniamo in Viaggio Vitamina ed è un sollievo. Atterriamo da Barcellona direttamente su terra croata, a Dubrovnik (collegata anche con Roma tramite voli diretti), e ad accogliere i nostri sguardi ci sono un paesaggio e un mare da sogno, oltre alla consapevolezza di essere in un Paese fantastico, pieno di Storia, Natura e Cultura.

Quali sono le principali attrazioni di Dubrovnik, cosa si può fare in città e dintorni? Vale la pena fermarcisi per più di un giorno? A tutti questi quesiti risponde l’articolo in questione, e infatti è arrivato il momento di addentrarci più in profondità, per andare a conoscere i tesori di una delle più belle città di tutta l’area balcanico-adriatica.
LE MURA DI DUBROVNIK
Le mura di Dubrovnik risalgono al IX e successivamente ampliate nei secoli successivi fino XVI secolo, con l’obiettivo di proteggere la Città Vecchia di Ragusa dagli attacchi esterni. Sono, a ragione, la grande attrazione turistica cittadina, infatti, lo straordinario percorso delle mura, lungo 2 km, attira migliaia di visitatori soprattutto nei mesi estivi, un’emozionante camminata, anche se faticosa, specie nelle ore più calde della giornata. Lungo la cinta muraria, durante la quale si alternano ripide salite e discese, si possono ammirare ben cinque forti e sedici imponenti torri e bastioni che arrivano fino a 25 metri di altezza. La vista dalle mura sul porto di Dubrovnik è davvero incredibile, uno scenario unico al mondo: le stradine che brulicano di vita tra le casette biancheggianti dai tetti rossi, il continuo infrangersi delle onde del mare sulle alte scogliere che fa da contrasto con la spettacolare staticità delle alte montagne retrostanti, fiere guardiane della città dai venti. Si accede alle mura da Porta Pile, cioè l’ingresso principale della città, o da Porta Ploce, con il vantaggio, in quest’ultimo caso, di iniziare il percorso dalle salite più ripide.
La fortezza più interessante da visitare è il Forte di San Giovanni, situato all’estremità meridionale della cinta muraria e affacciato direttamente sul mare, oggi sede dell’Acquario cittadino e del Museo Marittimo.

“Gli appassionati di Game of Thrones avranno un motivo in più per partire alla scoperta di Dubrovnik: la maggior parte delle scene, infatti, sono state girate proprio tra le possenti mura medievali, tra le pittoresche piazze e le suggestive scalinate.”

IL CENTRO STORICO
Gioiello di Dubrovnik, assieme alle mura medievali, è il centro storico, cui si accede attraverso Porta Pile, un’imponente porta cinquecentesca che segna l’ingresso principale della città e che vi proietterà indietro nel tempo, nel cuore di epoca storia durante la quale le città avevano il bisogno di ergere imponenti strutture a scopo difensivo.
Una volta entrati nella città, e immediatamente dopo aver percorso il ponte levatoio, si apre il favoloso scenario della Placa, conosciuta anche come Stradun: una lunga strada lastricata in marmo bianco lucente sulla quale si affacciano negozi, cafè e ristoranti all’aperto e da cui si diramano, su entrambi i lati, stradine e vicoletti acciottolati tutti da scoprire. Siete nel cuore del centro storico, sempre affollato di curiosi e turisti, sia di giorno che di notte, una miriadi di passanti che donano al luogo la stessa suggestione di come probabilmente era secoli addietro.

Tra i monumenti più interessanti da scoprire c’è sicuramente la Fontana di Sant’Onofrio che, con le sue sedici maschere scolpite da cui fuoriesce l’acqua, domina la scena. La sua costruzione risale al 1438 ad opera dello scultore napoletano Giordano Onofrio. Passeggiando, poi, lungo la Placa ci si imbatte anche in altre meraviglie architettoniche: la Chiesa di San Biagio, la Cattedrale, il Palazzo dei Rettori, Palazzo Sponza con la sua Torre dell’Orologio, e la piazza del mercato con la sua caratteristica scalinata.
“Nel centro storico di Dubrovnik si respirano storia e arte, e si entra dentro una magia solida fatta di pietre e marmi bianchi, che ad ogni intaglio mettono in mostra una mirabilia, portando in dote il retaggio dei tanti secoli passati.”

Menzione a parte merita il Palazzo dei Rettori o dei Principi costruito in stile gotico-rinascimentale; dopo due esplosioni avvenute nel ‘400 e il terremoto del 1667, il palazzo fu ristrutturato dall’ingegnere napoletano Onofrio della Cava, lo stesso autore della Grande Fontana situata all’ingresso della città da Porta Pile, è sede del dipartimento di storia del museo della città di Ragusa dal 1872.
Il cuore del centro storico di Dubrovnik è dominato dall’imponente Cattedrale dell’Assunzione di Maria, in origine una splendida chiesa bizantina, successivamente ricostruita in stile romanico nel XII secolo grazie a Riccardo Cuor di Leone quale ringraziamento nei confronti degli abitanti della città per aver appoggiato con dedizione la corona inglese durante la Terza Crociata.

LE SPIAGGE DI DUBROVNIK
Tra le maggiori attrazioni di Dubrovnik ci sono le sue spiagge, bellissime e situate a poca distanza dal centro cittadino, aspetto per nulla trascurabile. La più famosa e anche la più vicina alla Città Vecchia è Banje, che offre una vista diretta sulle mura medievali e sul forte di San Giovanni.

Un’altra spiaggia molto famosa è la Baia di Lapad, situata nell’omonima penisola, ed adatta sia alle famiglie che ai più giovani. Si trova piuttosto distante dal centro storico ed è attrezzata di ristorantini, bar e locali alla moda.
La spiaggia di Copacabana si trova, invece, all’estremo nord di Dubrovnik, ed è caratterizzata da una lunga distesa di ciottoli; è ideale per le famiglie, grazie al fondale poco profondo, e allo stesso tempo frequentata anche dai giovani grazie alla presenza di discoteche all’aperto e all’opportunità di praticare sport acquatici.
Per chi preferisce un posto più tranquillo e selvaggio, la spiaggia più adatta è Sveti Jacov, poco distante dal centro e meno frequentata dai turisti; vi si accede dopo aver scalato circa 200 scalini. Questa bellissima spiaggia si trova incastonata tra le rocce e affascina per la sua particolare vista sulla città di Dubrovnik, e per le acque particolarmente splendenti.

“Il passaggio a Dubrovnik è stata una mano santa, perché ci ha restituito vigore e ci ha donato bellezza, una bellezza riflessa dagli edifici storici in pietra bianca, ma soprattutto dall’azzurro del suo mare, quell’adriatico che guarda sognante verso la nostra bella Italia.

DUBROVNIK DALL’ALTO
Ammirare dall’alto Dubrovnik è possibile attraverso la funivia che punta al Monte Srd, situato a 405 m s.l.m. Un’esperienza interessante che offre una vista mozzafiato sull’intera città, tra l’altro anche rapida perché ci vogliono appena 5 minuti per raggiungere la sommità del monte. Per prendere la Funivia di Dubrovnik basta recarsi alla stazione situata nei pressi di porta Pile.
L’ISOLETTA DI LOKRUM
Proprio di fronte al porto, ad appena 700 metri dalla città e raggiungibile in 10 minuti, si trova la selvaggia e bellissima isola di Lokrum, che data l’estrema vicinanza, è parte integrante dell’identità di Dubrovnik. L’isola deve il suo nome agli agrumi (dal latino acrumen) presenti in abbondanza, insieme a lecci, frassini e olivi, riflesso di un’inevitabile vegetazione di stampo mediterraneo, che rende questa splendida isola un vero e proprio paradiso incontaminato bagnato da acque cristalline. In quanto riserva naturale, non è possibile pernottare sull’isola, quello che invece è possibile fare, è visitare le spiagge rocciose e il piccolo lago di acqua salata chiamato Mar Morto. Percorrendo i vari sentieri dell’isola, inoltre, si può giungere a un vecchio castello, il Fort Royal, costruito dai francesi ai primi dell’800 sui resti di alcune antiche fortificazioni; anche da cui si gode una vista spettacolare sulla città di Dubrovnik. Il centro principale dell’Isola di Lokrum è il Monastero benedettino del XI secolo, oggi trasformato in museo-parco botanico, dove si trovano cactus, agavi e palme giganti provenienti dal Brasile e dal Sudafrica.

In realtà Dubrovnik ha rappresentato per noi l’inizio di un altro viaggio, un incredibile viaggio sfociato inaspettatamente oltre confine, precisamente in Bosnia-Herzegovina, se siete curiosi, potete leggere questo articolo.
SCOPRI I LIBRI VITAMINA
CLICCANDO QUI troverai tutti i nostri progetti letterari che sono diventati libri (in formato cartaceo): dalle Guide Vitamina per viaggiatori, alla Letteratura di Viaggio contenuta in Tracce dal Sud, fino alla raccolta di racconti di viaggio contenuti in Brasile Adriatico. Tanti generi letterari e un unico grande comune denominatore: il viaggio!

- Work-life balance: quali sono le città italiane in cui si lavora e vive meglio?
- COSA FARE E VEDERE A NEW DELHI IN 2 GIORNI
- Cambio valuta negli Stati Uniti: come ottenere il miglior tasso di cambio euro dollaro
- COME COMPORTARSI IN UN ONSEN GIAPPONESE: regole e consigli
- GUIDA DI BUDAPEST: cosa fare e vedere nella capitale ungherese