Work-life balance, la classifica delle migliori città italiane: Trieste al primo posto, male Milano (23ª) e Roma (33ª)
Fuori dalla top 10 le grandi città, ma domina il Nord Italia. Ci occupiamo in questo articolo di un argomento un po’ più tecnico riguardo al nostro solito approccio divulgativo rispetto alle destinazioni di viaggio, lo facciamo perché crediamo sia interessante, ma soprattutto utile a chi stia in cerca della propria dimensione di vita e lavorativa. Prima di approfondire, diamo una definizione di work-life balance:
“Il work-life balance è l’equilibrio tra vita professionale e vita privata. Si tratta di una capacità che implica conciliare le esigenze lavorative con quelle personali. Il work life balance è un elemento fondamentale nella scelta di un nuovo impiego, e, in alcuni casi, può spingere le persone a cambiare lavoro, orientandosi verso aziende che garantiscano maggiore equilibrio.”

Bilanciare i due aspetti – professionale e personale – non significa obbligatoriamente suddividere in ugual misura le ore da dedicare all’una e all’altra attività, anche perché si tratterebbe di un obiettivo poco realistico e piuttosto inefficiente. Ogni persona, a seconda dell’età, delle esigenze e della situazione familiare, avrà un equilibrio che reputa corretto, e che per un collega, ad esempio, potrà risultare inadeguato. Su questa necessaria precisazione si deve basare, secondo noi, il concetto di work-life balance.
TRIESTE DOCET
Trieste è la migliore città italiana per conciliare lavoro e vita privata, grazie al primato nell’offerta di attività ricreative e culturali, all’ottavo salario medio più alto (25.164,50 €) e al nono posto per tasso di occupazione (76,6%) e per fattori ambientali e qualità dei servizi. Questo è quanto emerge dall’infografica “Work-life balance in Italia: le città dove si vive e lavora meglio” a cura di cvapp.it, che ha realizzato una classifica delle migliori città per work-life balance con almeno 100 mila abitanti, prendendo in esame cinque macrocategorie: lavoro, casa, qualità della vita, servizi e condizioni climatiche e tempo libero. Alle spalle del capoluogo friulano, troviamo Perugia e Vicenza. Fuori dal podio Bergamo – la città in cui si vive meglio – e Prato – prima per gender pay gap più basso. Completano la top 10, Ravenna, Reggio Emilia, Padova, Modena e Parma.

WORK-LIFE BALANCE: DA MILANO A REGGIO-CALABRIA
Tra le grandi città la migliore è Milano, che si colloca in 23esima posizione su 43 totali grazie ai salari medi più alti (32.472,10 €) e alla qualità dei servizi (4° posto), ma penalizzata dai costi della vita (909 € al mese) e dai prezzi per l’acquisto (5421 €/mq) o l’affitto di una casa più elevati d’Italia (22,52 €/mq). Seguono Bologna (25esima), Genova (27esima) e Firenze (32esima). Al 33° posto troviamo Roma, seconda per il più basso divario salariale tra uomini e donne e decima per attività ricreative e culturali, ma frenata dal numero più alto in Italia di mensilità di stipendio necessarie per comprare un immobile (165) e dai costi elevati (784 € al mese, in terza posizione dopo Milano e Piacenza).

Torino si piazza 35esima: rientra nella top 15 per offerta culturale ed è sesta per salario medio annuo (25.428,10 €), ma risulta l’ottava città per indice di solitudine più alto, con costi della vita pari a 755 € mensili (6° posto).
Verso il fondo della classifica, c’è Palermo (38esima), tra le città in cui ci si sente meno soli (7° posto) e tra le 10 più economiche per acquistare o affittare casa, bloccata però dal terzo tasso di occupazione più basso d’Italia e dal penultimo posto per qualità dei servizi e fattori ambientali.
Infine, in 43esima posizione troviamo Napoli, la città italiana con l’indice di solitudine più basso (27,9%), ma seconda solo a Reggio Calabria (ultima in classifica) per tasso di occupazione più basso (45,4%). Non solo, il capoluogo campano risulta la città del Sud più cara per chi cerca casa: quarta per mensilità di stipendio per comprare un immobile (139,69 mesi), nona per prezzo medio di acquisto (2921 €/mq) e quinta per l’affitto (14,55 €/mq).

- Work-life balance: quali sono le città italiane in cui si lavora e vive meglio?
- COSA FARE E VEDERE A NEW DELHI IN 2 GIORNI
- Cambio valuta negli Stati Uniti: come ottenere il miglior tasso di cambio euro dollaro
- COME COMPORTARSI IN UN ONSEN GIAPPONESE: regole e consigli
- GUIDA DI BUDAPEST: cosa fare e vedere nella capitale ungherese