Finalmente possiamo annunciarlo, il prossimo autunno vi accompagniamo in Nepal e Tibet, in un viaggio fotografico tra le montagne più spettacolari del mondo. Sarà un trekking culturale accompagnato dal Team Vitamina Project, con la sapiente direzione tecnica di Garima Voyage Travels & Tours, un Tour Operator con base a Kathmandu che dal 2017 si occupa di divulgare e promuovere una forma diretta di Turismo Sostenibile e Responsabile. Un’esclusiva che abbiamo il piacere di ufficializzare proprio in virtù dei valori condivisi, quali l’attenzione per le culture locali e il rispetto per l’ambiente.
30 SETTEMBRE – 14 OTTOBRE
15 GIORNI IN NEPAL E TIBET

Durante il viaggio verranno approfonditi i principi pratici della fotografia etica attraverso la supervisione di una fotografa professionista (la nostra GiuliaMagg), in un clima rilassato e amichevole che ci condurrà nel cuore di culture e luoghi antichissimi. Sarà un vero e proprio laboratorio fotografico, un’occasione unica per chi ama la fotografia di viaggio; per chi non è interessato alla fotografia, svolgerà il viaggio assistito dall’esperta assistenza di un accompagnatore turistico professionista (il nostro Rocco Sur), che da oltre 10 anni accompagna turisti alla scoperta delle più affascinanti destinazioni del Mondo (Giappone, Egitto, Algeria, Messico tra le varie).
“Un tour alla scoperta del Nepal alle pendici della catena dell’Himalaya, Annapurna, immersi in un ambiente naturale stupendo nel caos meraviglioso della capitale Kathmandu. Poi via verso il Tibet, a cui secoli di isolamento hanno conferito un profondo senso di spiritualità e misticismo. Circondati di fumo, incenso e del mormorio dei fedeli, goditi le vertiginose vedute dell’Everest, il Tetto del Mondo. Attraversa passi ad alta quota, tra vette imponenti, gli yak e scopri la vita tibetana. Un itinerario che percorre i principali punti di interesse del Tibet fino ad arrivare al campo base nord dell’Everest. Una straordinaria esperienza in nome del Turismo Sostenibile e Responsabile.”

L’ITINERARIO GIORNO PER GIORNO
30 SETTEMBRE
Arrivo a Kathmandu, trasferimento in hotel e Sightseeing di Kathmandu; Visita a Patan Square: patrimonio dell’UNESCO, antico regno della valle dove si puo’ assaporare nei suoi vicoli l’aria di un tempo. Una delle sue attrazioni è il palazzo reale medievale dove risiedevano i re Malla di Lalitpur. La piazza principale è una meraviglia dell’architettura Newar. Ci sono altri templi e strutture dentro e intorno a Patan Durbar Square costruiti dal popolo Newari. Centro sia dell’induismo che del buddismo, Patan Durbar Square ha 136 “bahal” (cortili) e 55 templi principali. Visita a Durbar Square: sita di fronte al vecchio palazzo Reale, è il cuore storico della vecchia Kathmandu nonché luogo in cui si concentrano gli edifici tradizionali più spettacolari della capitale nepalese.
1 OTTOBRE
Visita al tempio di Pashupatinath, dedicato a Shiva, sulle rive del fiume sacro Bagmati, luogo di pelligrinaggio e di cremazione dei morti. La sveglia presto al mattino permette di assaporare l’atmosfera mistica del luogo. Sito religioso considerato il più sacro al mondo per gli induisti. Visita allo stupa di Bouddhanath, Uno dei piu’ grandi monumenti buddisti, alto circa 36 metri, ricostruito finemente dopo il terremoto. Si dice che lo stupa seppellisca i resti del Buddha Kassapa. Si trova sull’antica via commerciale dal Tibet che entra nella valle di Kathmandu dal villaggio di Sankhu nell’angolo nord-est e prosegue fino all’antico e più piccolo stupa di Chabahil chiamato Charumati Stupa. Per molti secoli i mercanti tibetani si sono riposati e hanno offerto preghiere al Boudha Stupa. In seguito alla rivolta tibetana del 1959, un gran numero di rifugiati tibetani emigrò in Nepal e si stabilì intorno a Boudhanath. L’afflusso di rifugiati tibetani ha visto la costruzione di oltre 50 gompa (monasteri buddisti) intorno a Boudha. Dal 1979, Boudha Stupa è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Visita a Bhaktapur, antico regno della valle con importanti siti archeologici. Contiene una porta d’oro unica al mondo e palazzo reale delle 55 finestre.

2 OTTOBRE
Partenza per Pokhara, visita a vari punti turistici della citta’, Phewa lake e il tempio in mezzo al lago, David’s falls e poi la panoramica Pagoda della Pace nel Mondo che dall’alto sembra sorvegliare l’intera città e da dove si vede l’imponente Himalaya con Annapurna e Macchapuchre, la caratteristica cima Coda di Pesce. Situata a un’altitudine di 880 metri, Pokhara dista circa 240 chilometri dalla capitale nepalese ed è una delle mete turistiche più vivaci di tutto il paese per la sua posizione strategica tra le montagne e la sua bellezza particolare.

3 OTTOBRE
Visita al villaggio di Dhampus, punto di partenza del trekking dell’Annapurna dove si assaporera’ un pranzo tradizionale nepalese e un’atmosfera rurale di pace. Qua la giornata e’ all’insegna del riposo ed esplorazione autonoma per scoprire vari tratti di vita autentica nepalese.
Trasferimeno in auto 45 min da Pokhara.
4 OTTOBRE
Sightseeing a Kathmandu, tempio delle scimmie, Swayambhunath temple, è un antico complesso religioso in cima a una collina nella valle di Kathmandu, a ovest della città di Kathmandu. Il nome tibetano del sito significa “Alberi sublimi”, per le numerose varietà di alberi che si trovano sulla collina. Per i Newari buddisti, nella cui storia mitologica e mito d’origine così come nella pratica religiosa quotidiana Swayambhu occupa una posizione centrale, è probabilmente il più sacro tra i luoghi di pellegrinaggio buddisti. Per i tibetani e i seguaci del buddismo tibetano è secondo solo a Boudha. Swayambhu è il nome indù. Il complesso è costituito da uno stupa, una varietà di santuari e templi, alcuni risalenti al periodo Licchavi.

5 OTTOBRE
Partenza in jeep per confine con Tibet (Kyrong). Guida da Kathmandu al confine con il Nepal e il Tibet lungo un’autostrada panoramica. Dopo le formalità di immigrazione al confine, incontro con la guida e autista tibetani.
6 OTTOBRE
Giorno di riposo a Kyirung 2770 m
Acclimatazione a Kyirung prima di continuare a guidare. Pomeriggio libero.
7 OTTOBRE
Partenza per Lhasa
8 OTTOBRE
Lhasa (3600 m) Dopo colazione, visita a Jokhang, il più sacro tempio buddista di tutta l’Himalaya. Dopo pranzo, visita al complesso monastico di Sera, fondato nel 1419, il secondo più grande monastero in tutta Lhasa, del lignaggio dei monaci dal cappello giallo. Se riposati si puo’ fare un trekking di un’ora nel percorso di pellegrinaggio attorno al monastero. Durante la visita del monastero si possono vedere i monaci impegnati in dibattiti filosofici nel cortile.

9 OTTOBRE
Lhasa—Yamdrok Lake—Karo La Glacier—Gyantse— Shigatse
Partenza da Lhasa per raggiungere il lago Yamdrok, attraverso la pittoresca valle del fiume Yarlung. Yamdrok è uno dei 4 principali laghi sacri del Tibet ed è considerato uno dei laghi più belli dell’Himalaya. Dal Kambala Pass, si ha una vista panoramica del lago con le montagne vicine. Si costeggia il lago fino a Nankartse per il pranzo. Dopo si raggiunge il Karo La Glacier, da dove si puo’ vedere il monte Nojin Kangtsang da vicino e i suoi ghiacciai. La tappa successiva è la piacevole città
di Gyantse, per visitare l’imponente Gyantse Kumbum Stupa e il monastero Chode Pelkhor. Si
raggiunge poi Shigatse (3840m). 350 km=7 ore di guida.
10 OTTOBRE
Shigatse—Gyatso La Pass—Everest Base Camp
Viaggio da Shigatse al Campo Base (North Face) del Tibet. Lungo il percorso, attraverso diversi piccoli villaggi agricoli, si supera a 5.248 metri il Gyatso La Pass, che offre un vasto panorama delle montagne dell’Himalaya. Si prosegue per la regione dell’Everest attraversando un altro alto passo. Questo passo, il Geu La, offre una vista panoramica dell’Himalaya e i suoi ghiacciai. Da qui, è possibile vedere 5 delle 15 vette più alte del mondo, tra cui l’Everest. Dal Geu La si prosegue verso Rongphu, il più alto monastero del mondo a poco meno di 5000 metri di altitudine. Il punto panoramico per eccellenza dell’Everest, il punto piu’ alto del viaggio. Si prosegue poi per il Tent Hotel, aperto da metà aprile a metà ottobre. Il Tent Hotel si trova a 2 km dal campo base. In alternativa si puo’ soggiornare presso la Guesthouse del Monastero Rongphu. Dal Tent Hotel (5050m) si puo’ prendere il bus che collega al campo base oppure si puo’ effettuare l’escursione. 350 chilometri=7 ore.
11 OTTOBRE
Campo base dell’Everest – Old Dingri – Kyirong Distanza: 240 km Altitudine: 4200 m
Dopo aver visto l’alba sul Monte Everest, si fa il viaggio verso la vecchia Dingri da li il viaggio prosegue fino al confine del Nepal. Sulla strada per Kyirong, si apre la vista al Monte Shishabangma e al bellissimo lago Pikutso .

12 OTTOBRE
Partenza per Kathmandu
13 OTTOBRE
Visitiamo Kirtipur, una piccola cittadina a 8 km sud di Kathmandu, sulla cima di una collina. Visitiamo poi Pharping, a 19 km a sud di Kathmandu, un’importante centro della cultura Newari, e sito di pelligrinaggio antichissimo sia per induisti che buddisti, dove il Guru Rinpoche (Padmasambhava) ha dimorato. Circondato dai monasteri e i templi Shesnarayan, Bajra Yogini, Gorakhnath e dalla cava di meditazione del Guru Padmasambhava, dove ha raggiunto l’iluminazione.
14 OTTOBRE
Volo di rientro in Italia.
PERCHÉ VIAGGIARE CON NOI
• Promuoviamo e sviluppiamo un’economia locale tramite un circuito sostenibile
• Assicuriamo benefici alla comunità e all’ambiente
• Garima Voyage è un’impresa sociale
• Contribuiamo a creare una cultura di pace
• Quello che guadagniamo viene investito nella località
• Supportiamo prodotti locali contribuendo a creare una fonte di reddito
• Collaboriamo in campo ambientale
• Assistiamo attivamente le autorità locali per promozione turistica

I NOSTRI CAPISALDI: LA FOTOGRAFIA ETICA E IL TURISMO SOSTENIBILE
Come detto, durante il viaggio verranno approfonditi i principi pratici della fotografia etica attraverso la supervisione di una fotografa professionista (la nostra GiuliaMagg), in un clima rilassato e amichevole che ci condurrà nel cuore di culture e luoghi antichissimi. Sarà un vero e proprio laboratorio fotografico, un’occasione unica per chi ama la fotografia di viaggio
“Ti proponiamo un viaggio visivo fatto di sguardi, di paesaggi, di natura incontaminata, di persone e soprattutto, di diversità, quella vera che in un attimo ti trasporta dall’altra parte del mondo. Prenditi un momento, osserva, lasciati trasportare e viaggia con noi. Esplora il mondo con uno sguardo e viaggia.”
“Quando abbiamo creato Vitamina Project, nel lontano 2014, non sapevamo come avremmo fatto per garantire continuità al nostro progetto, eravamo però ben decisi su quali valori puntare: la divulgazione del Turismo Sostenibile, il rispetto del viaggio lento e la difesa/promozione dei concetti legati alla fotografia etica. Principalmente perché, eravamo fin da allora consapevoli della “potenza” che la fotografia detiene, e quindi anche dell’importanza di promuovere i valori di una fotografia rispettosa nei confronti dei popoli che avremmo incontrato lungo il nostro cammino. Il viaggiatore, per essere definito tale, deve farsi necessariamente carico di questa responsabilità. Fotografia Etica.”

È da più di 10 anni che viaggiamo per il mondo con una missione ben precisa: divulgare i principi del viaggio lento nel rispetto dei popoli e delle culture che incontriamo lungo il nostro cammino, senza mai dimenticare il territorio. Lo facciamo attraverso un percorso ben preciso che ci porta a colloquiare direttamente con le comunità locali, le vere detentrici il patrimonio storico e antropologico di un Paese.

- COME DIVENTARE DONATORI DI SANGUE: Rocco Sur ambasciatore Avis Ortona 2025
- ROCCO SUR CURRICULUM LETTERARIO AGGIORNATO
- 10 COSE DA FARE A JAIPUR, la città rosa del Rajasthan
- COSA VEDERE A DUBROVNIK, LA PERLA DELLA CROAZIA
- Come imparare L’ESPERANTO, la lingua franca dei viaggiatori