VIAGGIARE IN GIAPPONE: 10 LUOGHI INCREDIBILI DA NON PERDERE

Il Giappone è magico e rivela scenari spettacolari ad ogni passo, un paese ricco di dettagli e tradizioni che va svelato lentamente, passo dopo passo. In questo articolo ci siamo divertiti a selezionare una piccola lista di luoghi speciali che non potete perdere nel corso del vostro viaggio, con la premessa che si tratta di un elenco indicativo e niente affatto esaustivo, giacché il Giappone è un paese ricchissimo di posti speciali, che non possono essere conosciuti nemmeno volendo viaggiare solo qui per una vita intera.

1. IL GRANDE BUDDHA DI KAMAKURA

Cominciamo la nostra rassegna di luoghi imperdibili del Giappone da Kamakura, antica capitale del Giappone e incantevole località balneare che si trova a sud di Tokyo, raggiungibile con treno diretto (da Tokyo Station o da Shimbashi) in poco meno di 60 minuti. Luogo ameno, ricco di verde, storia e iodio, che ospita il grande Buddha di bronzo, secondo per grandezza solo a quello di Nara. I suoi circa 13 metri d’altezza esaltano la grandezza spirituale del Buddha, qui ritratto nella posizione del loto, mentre contempla la volta celeste. La statua di bronzo si trova all’interno del Tempio Kotoku-in ed è facilmente raggiungibile (a piedi o in bus) dalla stazione dei treni. Il costo d’ingresso al tempio è di 500 yen (poco meno di 5 euro).

2. IL TEMPIO DI FUSHIMI INARI ALLE PORTE DI KYOTO

Il Santuario Fushimi Inari-Taisha (Ingresso libero) è sicuramente uno dei luoghi più incredibili e memorabili di Kyoto. Si tratta di un grande tempio shintoista composto da cinque santuari, dedicato interamente al culto di Inari, dio del riso, dell’agricoltura e dei commercianti. Qui, le grandiose strutture lignee laccate di rosso a forma di pagoda, e l’insieme di tori (portali shintoisti) che si susseguono apparentemente senza soluzione di continuità per oltre 4 km, vi catapulteranno in un mondo fantastico ed evocativo. Il Santuario di Fushimi Inari è uno dei più frequentati di Kyoto, ed è a capo di circa 40.000 templi dedicati a Inari, sparsi in tutto il Giappone. Raggiungere il tempio è molto facile, giacché si trova ad appena due fermate da Kyoto sulla linea dei treni per Nara.

3. IL PADIGLIONE D’ORO (KYOTO)

Il Tempio d’oro o Kinkaku-ji (ingresso 500 Yen) è uno dei monumenti più noti del Giappone. Si trova negli immediati pressi di Kyoto, raggiungibile in bus dalla stazione centrale o anche dal Castello di Nijo. A rendere celebre questa costruzione è la veste dorata della struttura principale che si riflette nel laghetto sottostante, a sua volta immerso in un’oasi verde dai tipici tratti dei giardini giapponesi. Uno spettacolo che non può essere trascurato. Il complesso originale, costruito nel 1397 quale residenza dello Shogun Ashikaga Yoshimitsu, fu dato alle fiamme dalla follia distruttiva di un giovane monaco buddista nel 1950, per cui la meraviglia che appare ora è abbastanza recente e risale al 1956.

4. IL TEMPIO BYODO-IN DI UJI

Il Byodo-in si trova a Uji (sulla linea dei treni per Nara) ed è un tempio antichissimo, una rara testimonianza dell’epoca Heian. Fondato alla fine del X secolo da Fujiwara no Michinaga come palazzo di campagna della famiglia che in quel mentre governava il giappone. Una residenza sontuosa, che si inserisce perfettamente nell’armonia dell’intorno naturale. Una magia, in classico stile giapponese!
L’edificio principale, la grande sala della fenice, che conserva al suo interno una grande statua di Amida Buddha (ovvero una rappresentazione del Buddha più illuminato), è uno dei pochi edifici in legno appartenenti al periodo Heian giunti sino a noi. Ed è perciò una testimonianza dal valore inestimabile. Alle spalle del Buddha, sulla parete di fondo è riportata un’illustrazione della Terra Pura Occidentale (ovvero un luogo ameno ed etereo corrispondente al nostro Paradiso) e sulle altre pareti 52 immagini di Bodhisattva (Amida Buddha) con un anello di luce intorno alla testa, seduto su una nuvola maneggiando diversi strumenti musicali.

5. LA FORESTA DI BAMBOO AD ARISHIYAMA

Il Bosco di bambù di Arashiyama (ingresso libero) si trova nella zona di Arashiyama e Sagano, ed è raggiungibile con il bus n.28 dalla Stazione di Kyoto o in trenino dalla Stazione di Shijo Omiya, quest’ultimo molto caratteristico impiega mezz’ora e passa tra i quartieri di Kyoto prima di arrivare a destinazione (Arashiyama è il capolinea). Una volta arrivati, schivando l’affollatissima strada principale piena di negozi e bar, ci si può finalmente addentrare nel suggestivo bosco di bambù, le cui cime, alte anche 20 metri oscurano il sole, creando un mondo magico a se stante. La passeggiata prosegue poi nel parco circostante e finisce sulle rive del Katsura River, le cui acque verde smeraldo si addentrano seraficamente nella foresta vergine retrostante.

6. IL CASTELLO DI HIMEJI

Il Castello di Himeji oltre ad essere considerato tra i più belli di tutto il Giappone, è anche uno dei rari superstiti di guerre, incendi e cataclismi vari. La sua sagoma candida svetta all’orizzonte, quasi fosse un airone in procinto di spiegare le ali. La sua vista è un incanto e vale bene la sosta, il biglietto costa 1000 yen, ma con soli 40 yen in più vi assicurate anche l’ingresso agli stupendi giardini zen di Kokoen. Davvero un capolavoro dell’arte botanica giapponese. Giardini che si trovano proprio di fianco al Castello di Himeji. Sia il castello che i giardini sono facilmente raggiungibili dalla stazione dei treni, o a pieni (20 minuti ) o in autobus urbano

7. IL TEMPIO KIOMIZU-DERA (KYOTO)

Il Tempio di Kiomizu-dera (Ingresso 300 Yen) è sicuramente l’edificio più monumentale di Kyoto. Si trova abbarbicato su una collina che domina la città ed è avvolto da una foresta di aceri e ciliegi che in tempo di fioritura (fine marzo, inizi aprile) e colorazione (ottobre) offrono uno spettacolo unico al mondo. La struttura principale è interamente in legno e ospita un importante santuario buddista. Il complesso fu fondato nel 798 d.C. , ma gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1600. L’edificio principale, chiamato Hondo, è circondato da un ampio porticato sorretto da un contorto sistema di palafitte. Eccezionale! Poco più in basso sgorga la cascata Otowa-no-taki, le cui acque sacre si pensa donino salute e longevità. 

8. IL SANTUARIO DELLE 1000 LANTERNE (NARA)

Il santuario Kasuga Taisha (entrata 500 yen), si trova nel Nara Park, negli immediati pressi del Todai-ji (dov’è custodito il Grande Buddha), avvolto da un bosco primigenio che rende il tutto ancora più incantevole. Il Tempio è risalente al 768 ed è uno dei santuari shintoisti più famosi del Giappone. I suoi edifici laccati in rosso vermiglio offrono un suggestivo contrasto con il verde della foresta vergine circostante, e le oltre tremila lanterne in pietra che puntellano l’intero percorso sono uno spettacolo unico. Il complesso fu ricostruito fino al XIX praticamente ogni vent’anni, come previsto dalla tradizione shintoista.

9. I GIARDINI KENROKUEN A KANAZAWA

KENROKU-EN GARDEN è il pezzo forte di Kanazawa, certamente uno dei motivi principali per cui conviene passare di qui. E’ considerato, a ragione, uno dei 3 giardini giapponesi più belli del Giappone (insieme al Koraku-en di Okayama ed al Kairaku-en di Mito). Prima di diventare National Garden, Kenroku-en era parte della residenza privata della famiglia Maeda, la stessa che governava il feudo Kaga e che aveva il quartier generale nel Castello di Kanazawa. La bellezza del giardino risiede nell’insieme delle sue vedute, nella creazione delle prospettive e dei paesaggi, tutto concorre a creare una perfezione stilistica difficilmente riscontrabile altrove. Un unicum, possiamo dire, che ne ha fatto crescere la fama dentro e fuori il Giappone. Non a casa è chiamato “il giardino delle 6 sublimità”, ovvero delle sei virtù che, secondo un antico canone cinese, concorrono alla perfezione di un giardino: spazio, intimità, antichità, artificio, corsi d’acqua e panorami.

10. L’ISOLA SACRA DI MIYAJIMA (HIROSHIMA)

Uno dei posti che amiamo di più in assoluto, nonostante il costante affollamento diurno è Miyajima un’isola magica, sacra agli spiriti della foresta e del mare, facilmente raggiungibile da Hiroshima. L’arrivo in traghetto è memorabile, con il gigantesco Tori rosso che, emergendo dalle acque, si staglia a guardia dell’antico santuario scintoista. Una cartolina unica che fa di Miyajima uno dei luoghi imperdibili di qualsiasi viaggio in Giappone.

Per altri fantastici luoghi seguite i nostri viaggi in Giappone su Instagram, e per viaggiare con Rocco Sur contattateci in privato oppure visionate il programma di viaggio in collaborazione con Origini International.

VUOI SCOPRIRE IL GIAPPONE DA SOLO, MA NON TI SENTI SICURO O NON SAI COME FARE? 

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene il Giappone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra lunga esperienza nel paese del Sol Levante.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

Continua a leggere...