Bangkok è una città affascinante, viva e anche un po’ delirante. Tra le numerose attrazioni che attirano viaggiatori e curiosi da tutto il mondo, ci sono i suoi mercati, sono di ogni tipo, galleggianti, dedicati al cibo, agli amuleti, oppure organizzati letteralmente sui binari, insomma una cosa folle, e proprio per questo non ha senso venire a Bangkok senza pianificare una o più escursioni alla scoperta di questi mondi paralleli.
I mercati di Bangkok sono una figata infatti, e vanno scoperti un po’ alla volta, senza troppi affanni, anche perché in alcuni casi già raggiungerli è un’avventura. Inoltre, all’attraversarli, al fotografarli al viverli vi sentirete “sopraffatti” da un’inedita sensazione di stupore e meraviglia, giacché ogni mercato ha la sua caratteristica ed è organizzato in base a dinamiche proprie. Un’altra particolarità che contraddistingue i mercati di Bangkok è che molti di loro sono notturni, oltre al fatto che si svolgono solo in determinati giorni della settimana, perciò, per visitarli, tocca organizzarsi.
“Quelli più gettonati sono sicuramente il mercato galleggiante di Damnoen Saduak e quello sulla rotaia di Maeklong, ma proprio perché vanno di moda, ormai sono estremamente affollati di turisti, il che rende la visita poco godibile. A Bangkok, però, di mercati simili o altrettanto particolari ce ne sono vari e noi siamo andati a scovarli.”
Alla fine basta poco per fare un’esperienza esclusiva, basta rifuggire il flusso enorme di turisti che corre spesso in un’unica direzione e provare a trovare alternative. Proprio per questo, una volta giunti a Bangkok, abbiamo subito provato a trovare un’alternativa ai mercati più gettonati, e in alcuni casi ci siamo riusciti scovandone di molto suggestivi frequentati per lo più esclusivamente da locali. Sì, perché il mercato è parte della cultura degli abitanti di Bangkok e da sempre ne è prerogativa.

DAMNOEN SADUAK FLOATING MARKET
Il Damnoen Saduak è senza dubbio il più famoso mercato galleggiante di Bangkok, nonché una delle tappe più iconiche e gettonate tra i turisti, anche se per la verità si trova ad un’ora e mezzo dal centro di Bangkok. Proprio perché non facilmente raggiungibile, il Damnoen Saduak è proposto dalle agenzie cittadine all’interno di un tour turistico che di solito abbina anche il mercato sui binari di Maeklong, per la verità a prezzi poco thailandesi. In tutti i casi, se è turistico ci sarà un motivo, ed effettivamente è molto suggestivo, purtroppo l’enorme ressa di turisti e curiosi fiacca di molto il piacere dell’esperienza.

IL MERCATO SUI BINARI DI MAEKLONG
Curioso quanto spettacolare, per questo mercato, tra i più ambiti dai turisti, vale lo stesso discorso fatto per il Damnoen Saduak, ovvero che l’eccessivo interesse turistico ha finito per trasformarlo e per renderla un’attrazione per “gringos” (scusateci la franchezza, però è così). Ad onor del vero va anche detto che è davvero particolare vedere, al momento del passaggio del treno, le bancarelle farsi da parte, regalando uno scorcio di vita asiatica che in Europa non sarebbe mai possibile.
Situato nella provincia di Samut Songkhram, non lontano dall’area galleggiante di Amapwha, questo mercato è raggiungibile in maniera indipendente prendendo un minivan che parte dal Terminal Sud della stazione dei bus di Bangkok.

VIAGGIA IN SICUREZZA, SCEGLI L’ASSICURAZIONE CHE FA PER TE
Noi non viaggiamo mai senza assicurazione e da qualche mese a questa parte ne abbiamo trovata una con cui ci troviamo benissimo e che ti consigliamo, poi tu sei liber@ di scegliere quella che preferisci, l’importante è che parti “coperto”.

CHINATOWN, IL REGNO DELLO STREETFOOD
In verità un quartiere intero adibito al commercio, come da tradizione e come facilmente intuibile. Chinatown è uno dei mercati che più preferiamo, per atmosfera e per proposta culinaria, molto variegata. Specie di notte, il food market acquisisce un’aura onirica e metropolitana resa ancor più particolare dall’enorme flusso di viaggiatori e locali che affollano la via principale e le sue labirintiche traverse.


“Chinatow è il paradiso dello street-food, un enorme calderone di pozioni, cibi esotici e trend culinari che fanno venir voglia di provare ogni cosa. Il tutto reso ancora più scenografico dalle insegne luminose dei locali e dei palazzi.”

Quella di Bangkok è la China Town più grande del Mondo”, si sviluppa essenzialmente attorno a due vie parallele: Charoenkrung Rd e Yaowarat. Specie Yaowarat conserva ancora molto della sua tradizione cinese, le scritte dei negozi, degli hotel, delle osterie e dei ristoranti, il che crea uno scenario ideale per foto street pazzesche.
CHATUCHAK (WEEK-END MARKET)
Conosciuto tra i turisti con il nome di “week-end market” perché aperto solo il fine settimana, il Chatuchak è uno dei mercati storici di Bangkok. Con oltre 16.000 bancarelle è considerato il più grande mercato all’aperto di tutta l’Asia. Come potrete immaginare, data l’estensione, si trova qui certamente di ogni, dall’artigianato, alle antichità, dai cibi più disparati agli animali esotici, con focus sull’abbigliamento (vintage e nuove marche).
il Chatuchak Market è aperto il venerdì dalle ore 18:00 alle 24:00, sabato e domenica dalle ore 9:00 alle 18:00; si trova vicino alla stazione di Mo Chit, uno dei punti nevralgici di Bangkok, ed è raggiungibile facilmente in metropolitana (fermata MRT Chatuchak Park uscita n°1) o con lo sky-train (fermata BTS Mo Chit).
IL MERCATO DEI FIORI DI PAK KHLONG
Forse uno dei più instagrammabili, ma ad una condizione, che ci andiate al mattino presto, momento in cui è tutto in fase di preparazione, altrimenti è aperto tutto il giorno, ma una volta finiti i preparativi, tutto si assesta in una tranquillità piuttosto apatica. Questo mercato di Bangkok si trova lungo la sponda orientale del fiume Chao Phraya, nei pressi dell’altro mercato Wang Lung; e lo si può raggiungere prendendo una barca da Saphan Taksin a Saphan Phut, seguita da una breve passeggiata.

IL MERCATO DEGLI AMULETI
Questo singolare mercato adibito esclusivamente alla vendita di amuleti religiosi si trova non lontano dal Palazzo Reale, nei pressi del molo sul Chao Phraya, Tha Maharaj. Come da tradizione buddhista, gli amuleti svolgono un’azione molto diretta, attirando l’attenzione della divinità cui vengono dedicati o consacrati; essi variano a seconda delle dimensioni e degli usi, i più comuni sono delle semplici tavolette di terracotta o delle medaglie da appendere al collo raffiguranti santi monaci, Buddha, animali o simboli misteriosi. Questo mercato, identificato generalmente con il nome di Amulet Market, è uno dei più grandi nel suo genere e ogni domenica centinaia di fedeli affollano le sue vie alla ricerca di amuleti, portafortuna e medicine tradizionali.
LAD MAYOM FLOATING MARKET
E’ il nostro mercato preferito, perché ancora molto autentico. Si tratta di un mercato galleggiante, molto suggestivo, che costituisce una validissima alternativa a quelli ben più conosciuti di Ampawha e Damnoen Saduak, con l’enorme differenze di non essere così affollato. Inoltre, il mercato è ancora frequentato principalmente da locali, il che conferisce all’ambiente una singolare serenità.

Oltre a provare le numerose proposte culinarie, per la verità molto invitanti, c’è la possibilità di fare un tour tra i canali a bordo delle tradizionali longtails. Un giro interessante da un punto di vista antropologico oltre che fotografico, che permette di conoscere aspetti della vita quotidiana della gente del posto.

Il Lad Mayom Floating Market si trova nel distretto di Taling Chan, apre nel fine settimana dalle 9.30 alle 16.30. Ci si può arrivare prendendo la BTS alla stazione di Wong Wian Yai, da dove è poi necessario prendere un taxi che in 15 minuti al costo di circa 4 € vi porterà al mercato.
MERCATO NOTTURNO DI PATPONG
Considerato da molti una tappa imprescindibile di un viaggio a Bangkok, il mercato notturno di Patpong è in effetti un luogo iconico, ideale per trascorrere una serata all’insegna della mondanità, tra shopping, drik
Si tratta del mercato più conosciuto e visitato di Bangkok e per questo luogo di grande smercio e traffico, con la conseguenza inevitabile che con il tempo l’eccessivo afflusso turistico ha stravolto le dinamiche originarie. È situato a Silom, il quartiere più nottambulo della capitale thailandese. Immaginate che delirio!

VUOI SCOPRIRE LA THAILANDIA DA SOLO, MA NON HAI TEMPO PER PIANIFICARE IL TUO ITINERARIO?
Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene questo Paese, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.
SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI , CLICCANDO QUI
