Il foliage in Giappone è un’esperienza fantastica, travolgente, un’occasione unica per entrare in contatto con una natura meravigliosa, che si rivelerà in tutta la sua generosità con colori sgargianti e vividi, proiettandovi in un mondo fiabesco e surreale.
Dalle foreste dell’Hokkaido agli acquerelli di Kyoto, agli scorci di Tokyo e Kanazawa, fino Alpi Giapponesi, dove l’autunno è puro e senza filtri. Dovunque si vada l’Autunno, in Giappone, è un miraggio, un sogno ad occhi aperti, che porta la firma inconfondibile di Madre Natura.

GIAPPONE, NON SOLO CILIEGI!
Conosciamo il Giappone principalmente per l’Hanami, la fioritura dei ciliegi, che in principio di primavera, esattamente tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, invade di rosa tutto il Paese. L’autunno nipponico, però, non è da meno, anzi, a nostro avviso, è addirittura più spettacolare!

Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, tutti gli aceri del Giappone si tingono di rosso, arancione e fulvo, i faggi si colorano di un giallo paglierino e i ginko-biloba si infiammano di un color dorato quasi abbagliante, dando vita a un mix di colori vividi che inonda parchi cittadini, vie alberate e soprattutto i boschi selvaggi e le zone montane lontani anni luce dalle grandi metropoli.

“In questo periodo dell’anno, per i giapponesi è tempo di momijigari, o kanpūkai, ovvero si cercano i posti più belli in cui ammirare i colori dell’autunno.”
FOLIAGE IN GIAPPONE: DOVE E QUANDO
La stagione del foliage, in Giappone, cambia a seconda della regione e della fascia climatica. A nord, nell’Hokkaido per intenderci, dove le temperature sono più rigide, il fenomeno del foliage inizia già da metà ottobre, prima di ogni altro luogo in Giappone. Spostandosi più a sud, nell’isola di Honshu, invece, bisogna aspettare fine ottobre. Infine, nelle terre più meridionali, ovvero nelle isole del Kyushu, dove le temperature sono più calde, per godersi l’esplosione dell’autunno bisogna aspettare la fine di novembre.

“Le località giapponesi più frequentate per ammirare il fenomeno del foliage sono: Sapporo da metà a fine ottobre, Sendai a metà novembre, Tokyo alla fine di novembre, Osaka e Kyoto ad inizio dicembre.“

KYOTO IN AUTUNNO
Tra le città giapponesi più affascinanti da visitare in autunno, ovviamente c’è Kyoto, che nemmeno in questa stagione smentisce la sua eleganza. Così, sarà bello perdersi tra i parchi cittadini, o fermarsi al cospetto degli antichi templi di questa cosmopolita metropoli che custodisce il passato del Giappone più classico.
Nello specifico, per ammirare un foliage di grande impatto visivo, consigliamo di visitare i templi di Tofuku-ji, Kiyomizu-dera, Yoshimine-dera ed Eikando; senza dimenticare la zona di Arashiyama, conosciuta principalmente per la celeberrima foresta di bambù.

LA NOSTRA ESPERIENZA AI PIEDI DELLE ALPI GIAPPONESI
Viaggiando per il Giappone, da Tokyo in direzione di Kanazawa, ci siamo fermati per un paio di giorni nello splendido paese pedimontano di Takayama, situato nel cuore dell’isola di Honshu, ai piedi delle cosiddette Alpi Giapponesi. Qui abbiamo incontratto un foliage spettacolare, che ci siamo goduti nella tranquillità più assoluta, distanti, molto distanti dal trambusto delle immense metropoli giapponesi.

“Al primo impatto, infatti, Takayama appare come un grazioso e tranquillo paesino di montagna, i cui ritmi sembrano essere scanditi dalla luce del sole. Zero traffico, e tanta quiete, sebbene non sia nemmeno poi così minuscolo.”
Takayama si trova nella prefettura montuosa di Gifu, ai piedi delle Alpi Giapponesi in un mondo fermo nel tempo che rievoca il Giappone antico e tradizionale. Siamo lontani da Tokyo ma vicini, molto vicini al segreto di un mondo che ormai esiste solo nella memoria dei racconti di Tanizaki o nelle leggendarie incisioni di Hiroshige.
LA NATURA SUPERA SEMPRE LA FANTASIA
“Un emozione incredibile! Mentre camminavo non riuscivo a smettere di sorridere, con gli occhi pieni di luce, una luce raggiante che veniva da lì intorno. Era il sole che toccava quegli alberi e rilasciava dei colori caldi, fiammanti, pieni di vita. Non avevo mai visto, né provato nulla di simile.
Un miracolo, un sogno, un tripudio di colori che rilasciavano endorfina e felicità nel mio sangue. Quei giorni di autunno a Takayama li ricorderò per sempre, ovunque andrò!”

SFUMATURE D’AUTUNNO A KANAZAWA
Come a Kyoto e a Takayama, anche a Kanazawa, sulla costa del mar del Giappone, abbiamo incontrato scorci d’autunno indimenticabili. Imperdibili a tal proposito sono i giardini Kenrokuen, considerati uno dei tre più bei giardini di tutto il Giappone.

UN SALUTO CHE E’ SOLO UN ARRIVEDERCI
E così, finisce qui il nostro excursus tra i luoghi più mirabolanti dell’autunno giapponese; anche l’ultimo tramonto volge al termine e si appresta a lasciare il posto all’oscurità, che a sua volta porta in seno una calma totale e rassicurante sul nostro futuro e su tutto il Giappone.

VUOI SCOPRIRE IL GIAPPONE DA SOLO?
Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene il Giappone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra lunga esperienza nel paese del Sol Levante.
SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI
- Work-life balance: quali sono le città italiane in cui si lavora e vive meglio?
- COSA FARE E VEDERE A NEW DELHI IN 2 GIORNI
- Cambio valuta negli Stati Uniti: come ottenere il miglior tasso di cambio euro dollaro
- COME COMPORTARSI IN UN ONSEN GIAPPONESE: regole e consigli
- GUIDA DI BUDAPEST: cosa fare e vedere nella capitale ungherese