Il tratto di litorale compreso tra Palamos e Begur è uno dei più belli di tutta la Costa Brava, e Calella de Palafrugell ne costituisce il cuore esclusivo, la perla più lucente. Una costa rocciosa adornata di cactus e pini marittimi, il bianco delle casette del centro storico, l’azzurro intenso del mare, la spensieratezza dei villeggianti e tanta eleganza.
A svettare sul promontorio più alto, in posizione dominante sulla vicina Llanfranc, il Faro di Sant Sebastià, silente guardiano di questo angolo di Mediterraneo che lascia senza fiato!
“La Costa Brava è una regione costiera della Catalogna, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, e che si estende da Blanes fino al confine francese, cioè sull’intero tratto marittimo della provincia di Girona.”
ALLA SCOPERTA DI CALETTE SPETTACOLARI
In questo tratto di Costa Brava, così impervio e frastagliato, oltre a borghi marinari molto eleganti, si nascondono calette di rara bellezza, dov’è possibile godersi un mare azzurro e cristallino in totale esclusività.
Tocca scendere per sentieri un po’ scoscesi, ma poi il privilegio è assoluto. Soli con il mare e in pace con noi stessi, felici di conoscere luoghi così selvaggi. E il bello è che a poche decine di chilometri ci sono i borghi più chic della Costa Brava, come per esempio Tamariu, Begur e ovviamente Calella de Palafrugell.
Molti dei sentieri che conducono a queste calette fanno parte dei Camì de Ronda, ovvero cammini costieri, oggi di gran valore turistico, un tempo sentieri tracciati e vigilati dalle forze dell’ordine per contrastare il contrabbando di merci provenienti dalla Francia. Tutto il tratto di litorale della Costa Brava è disseminato di questi cammini costieri, alcuni dei quali facilmente percorribili e davvero spettacolari
(Scopri quali sono i più suggestivi, LEGGI QUI)
- Se può interessarvi, vi abbiamo preparato un articolo sulle Calette più belle di tutta la Costa Catalana. LEGGILO QUI
CALELLA DE PALAFRUGELL,
UNO DEI BORGHI PIU’ ELEGANTI DELLA COSTA BRAVA
Calella de Palafrugell è un antico borgo di pescatori che mantiene ancora intatto il suo incanto, essendo uno dei pochi nuclei della Costa Brava a conservare la stessa atmosfera che si respirava prima dell’arrivo del turismo. Stradine ciottolate, calle strette, case con tetti tegolati originali oltre alle abitazioni tradizionali dei pescatori a due piani.
A contribuire all’incanto di Calella, però, è sicuramente la sua dislocazione: incastonata in un ampio antro naturale di costa rocciosa, circoscritta tra Castell- Cap Roig , a nord, e dal borgo costiero di Llanfranc a sud. Da visitare, oltre alle tante calette, anche i giardini botanici di Cap de Roig, d’impronta chiaramente mediterranei.
- Calella de Palafrugell ci ha ricordato, per bellezza e incanto, un’altro borgo di pescatori spettacolare, Cadaqués, di cui te ne parliamo QUI
IL FARO MONUMENTALE DI SANT SEBASTIA’
Su un promontorio naturale che si proietta verso l’orizzonte del mar Mediterraneo, ad esattamente 168 m s.l.m, svetta il Faro di Sant Sebastià, che si trova all’interno del Complesso Monumentale di Sant Sebastià de la Guarda. E’ considerato il faro più importante della Catalogna, giacché la sua illuminazione è una delle più estese a livello mondiale; pensate che raggiunge 50 miglia ogni 5 secondi. Potentissimo, oltre ad essere molto suggestivo.
Il Faro di Sant Sebastià fu costruito a metà del XIX secolo e inaugurato il 1 ottobre 1857, ma fu dotato di impianto elettrico solo nel 1940, quando vi fu installata una lampada da 3000 wat. Con i suoi 12 metri di altezza, il Faro di Sant Sebastià è considerato il principale punto di riferimento internazionale dell’estremità sud-occidentale del golfo di Leon, essendo situato su di uno sperone roccioso piuttosto scosceso, che declina naturalmente in direzione di Marsiglia e Genova. E’ fondamentale, inoltre, per tutte le imbarcazioni che cercano riparo nel porto di Palamos, soprattutto quando i venti del nord soffiano in direzione del golfo di Leon.
La sua posizione, evidentemente strategica, era fondamentale anche prima della sua costruzione, giacché da questo punto specifico della costa era possibile avvistare con largo anticipo l’incursione delle navi pirata.
SCOPRI LA CATALOGNA INSIEME A NOI!!
La Catalogna è stupenda, qui trovi di tutto, dal mare bellissimo della Costa Brava ai picchi vertiginosi dei Pirenei, dalle zone vulcaniche ai boschi secolari, dai borghi medievali a Barcellona. Un mix incredibile che ti lascerà a bocca aperta.
E allora che aspetti, CONTATTACI, il viaggio te lo organizziamo noi, che in Catalogna ci viviamo da 3 anni e la conosciamo bene.
Se vuoi saperne di più CLICCA QUI
- VIAGGIO IN ALGERIA: 10 LUOGHI DA NON PERDERE
- ALLA SCOPERTA DEL CERRADO BRASILIANO, ovvero il Brasile non è solo Amazzonia
- MISSIONE INDIA: alla scoperta del Rajasthan, tra suggestione e archeologia
- PASSEGGIANDO PER LUCCA: cosa fare e cosa vedere
- ALGERI LA BIANCA, cosa fare e vedere nella capitale dell’Algeria
Questo articolo è stato scritto da Giulia Magnaguagno