A Blanes abbiamo trovato un tesoro, un angolo di paradiso, una visione celestiale, stiamo parlando di Marimurtra, splendido giardino botanico considerato addirittura il più importante di tutto il Mediterraneo.
Questo piccolo Eden, che si trova proprio sopra il porto turistico di Blanes, offre scorci di indicibile bellezza, e dà l’opportunità, unica, di fare un viaggio tra le piante e alberi di tutto il mondo, per poi ritrovarsi, increduli, di fronte all’azzurro intenso del Mar Mediterrano.
“Un privilegio essere qui! Marimurtra è un monumento naturalistico incredibile, un patrimonio di inestimabile valore. Si va dalla Macchia mediterranea, alla Mata Atlantica, alla vegetazione tropicale. E poi cactus, eucalyptus, palme, araucarie, insomma è come saltare da una pagina all’altra di un manuale di Botanica.
Come al solito la Costa Brava ci regala scorci indimenticabili!”
Il Tempietto di Linné è uno dei monumenti più singolari del giardino, nonché uno degli scorci più iconici di tutta la Costa Brava, con la sua architettura romantica e l’esclusiva location a picco sul mare azzurro della cala Sa Forcanera. Vi si acceda attraverso la scenografica scalinata di Epicuro, che regala al tutto una visione prospettica indimenticabile.
IL GIARDINO
Marimurtra è considerato il più importante giardino botanico di tutto il Mediterraneo, è stato fondato nel 1951 dal mecenate tedesco Carl Faust, e con i suoi 16 ettari di estensione ospita piante da tutto il mondo.
Si trova a Blanes, sul promontorio roccioso che domina il porto turistico, ed è ovviamente una delle principali attrazioni di questa ridente cittadina, considerata “La Porta della Costa Brava“.
Il giardino si distingue per l’abbondanza di cactus e di vegetazione mediterranea e al suo interno è possibile osservare diverse tipologie di giardini: subtropicale, temperato, mediterraneo, godendo nel contempo di un panorama eccezionale della Costa Brava.
- SCOPRI BLANES E LE SUE PECULIARITA’, LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO
IL SOGNO DI CARL FAUST
Marimurtra fu creata da Carl Faust (1874-1952), mecenate tedesco e grande appassionato di scienze naturali, il quale mise tutto se stesso per la realizzazione del suo sogno, che coronò nel 1951, giusto un anno prima della sua morte. Il team del Jardìn Botanico, appartenente oggi alla Fondazione C.Faust, lavora ogni giorno per mantenere vivo questo speciale angolo di paradiso, e ogni visitante contribuisce con la sua entrata alla conservazione del Giardino.
Il Jardín Botánico Marimurtra è stato dichiarato Bene Culturale e naturalistico di interesse nazionale, e nel 2009 ha ricevuto la prestigiosa Croce di Sant Jord, a testimonianza della singolarità di questo monumento.
Le piante sono raggruppate in sezioni separate:
- cactus e piante provenienti dalle zone aride del Sudafrica e dell’America centrale;
- piante subtropicali di grandi dimensioni come palme, araucarie e cycas;
- stagni con collezioni di piante acquatiche,
- piante esotiche;
- piante medicinali;
- erbe aromatiche;
- collezioni di felci tipiche delle montagne catalane.
INFORMAZIONI GENERALI
Il costo d’ingresso è di 7€ a persona (ovviamente è consigliata la prenotazione on-line). La visita completa richiede almeno un paio d’ore.
Purtroppo, però, i cani non sono ammessi, il che è stato per noi un problema, giacché quando possibile siamo soliti viaggiare con la nostra Kamilah.
Per prenotazioni e altre informazioni, vi rimandiamo al Sito Ufficiale del Jardì Botanic Marimurtra
SCOPRI LA CATALOGNA INSIEME A NOI!!
La Catalogna è stupenda, qui trovi di tutto, dal mare bellissimo della Costa Brava ai picchi vertiginosi dei Pirenei, dalle zone vulcaniche ai boschi secolari, dai borghi medievali a Barcellona. Un mix incredibile che ti lascerà a bocca aperta.
E allora che aspetti, CONTATTACI, il viaggio te lo organizziamo noi, che in Catalogna ci viviamo da 3 anni e la conosciamo bene.
Se vuoi saperne di più CLICCA QUI
- VIAGGIO IN ALGERIA: 10 LUOGHI DA NON PERDERE
- ALLA SCOPERTA DEL CERRADO BRASILIANO, ovvero il Brasile non è solo Amazzonia
- MISSIONE INDIA: alla scoperta del Rajasthan, tra suggestione e archeologia
- PASSEGGIANDO PER LUCCA: cosa fare e cosa vedere
- ALGERI LA BIANCA, cosa fare e vedere nella capitale dell’Algeria