LO SPETTACOLO SURREALE DELLE METEORE
“Come tante visioni mistiche, le Meteore si elevano nel vuoto del cielo circostante per abbagliare la vista del fedele, viaggiatore o turista che sia. Nessuno, però, riesce a cogliere a prima vista il senso compiuto di questi capolavori di matrice umana, ma di ispirazione divina.”
Le Meteore sono chiaramente uno spettacolo unico, uno dei più incredibili che ci ha regalato il nostro recente viaggio nella Grecia Continentale. Si tratta di monasteri costruiti sulla sommità di picchi rocciosi, ad un’altezza vertiginosa, e circondati da un paesaggio naturale di estrema bellezza e suggestione, che è possibile visitare partendo dal paesino turistico di Kalambaka, situato all’estremità nord-occidentale della pianura della Tessaglia.
Μετέωρα, che in lingua greca significa “sospeso in aria”, sottolinea bene il carattere di questi capolavori che effettivamente sembrano essere proprio sospesi nel cielo. I primi insediamenti risalgono all’XI secolo, quando i primi eremiti rimasero colpiti dalla particolarità di questo angolo di Grecia e occuparono alcune grotte naturali nei fianchi dei dirupi. Un secolo più tardi si formò poi una comunità di asceti che diede avvio ad una vera e propria congregazione monastica organizzata di matrice ortodossa, e solo nel XIV secolo, con l’intenzione di difendersi dalle offensive turche, i monaci ortodossi costruirono sulla sommità di rocce inespugnabili questi monasteri che ancor’oggi oggi possiamo ammirare allibiti ed estasiati.
IL COMPLESSO MONASTICO DELLE METEORE
Oggi i monasteri funzionanti e visitabili sono soltanto 6: Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos; tutti gli altri sono andati distrutti nel corso del tempo e solo in parte se ne conservano le rovine.
All’inizio i monasteri erano raggiungibili solo con scale a pioli o con sistemi a carrucola, ora ci sono scale in muratura o scavate nella roccia, più o meno impegnative a seconda del monastero. L’ingresso ai monasteri è a pagamento solo per cittadini non greci (3,00 €), mentre per le donne sono a disposizione dei teli da indossare a mo’ di gonna per coprire le gambe scoperte o i pantaloni.
Tutti i monasteri osservano 1 o 2 giorni di chiusura al pubblico durante la settimana, potete contrallare gli orari di apertura al pubblico e i giorni di chiusura di ogni singolo monastero sul sito ufficiale, CLICCANDO QUI.
I CENTRI TURISTICI DI KALAMBAKA E KASTRAKI
Il punto di partenza di ogni attività è in generale sempre Kalambaka, il bellissimo e accogliente paesino turistico, situato proprio ai piedi delle formazioni rocciose che ospitano le meteore e distante da Atene e Salonicco rispettivamente 350 km e 200 km. A Kalambaka c’è di tutto: ristoranti, bar, locali, hotel, ostelli e boutique per ogni gusto, per cui è considerata la base ideale per visitare le meteore.
In alternativa, c’è il paese di Kastraki, altro punto strategico, più piccolino di Kalambaka, ma altrettanto accogliente. Noi abbiamo scelto di fare base a Kalambaka, perciò, è da qui che siamo partiti per tutte le nostre attività di esplorazione.
Per la verità, di attività ce ne sono tante, tutte interessanti, motivo per cui vi consigliamo di prendere in considerazione l’ipotesi di fermarsi da queste parti per almeno qualche giorno.
METEORE: TUTTE LE ATTIVITÀ DA FARE IN LOCO
I monasteri facilmente raggiungibili a piedi, partendo direttamente dal centro di Kalambaka, sono quello di Santo Stefano (Agios Stefanos) e quello della Sacra Trinità (Agia Triada), il primo accessibile direttamente dalla strada principale senza gradini, il secondo con uno step intermedio di soli 150 gradini. Tutti gli altri monasteri sono raggiungibili grazie ad un servizio di bus pubblici che partono sempre dalla piazza principale di Kalambaka.
La visita ai vari monasteri, però, non è l’unico intrattenimento, anzi, è questo un centro di avventura e natura, e le attività proposte sono svariate: dai trekking di un giorno al Meteora Sunset Tour, per godersi un tramonto indimenticabile, passando per le attività di scalata e per i tour gastronomici. I prezzi, a parte per il tour eno-gastronomico (340€ per 4 persone), sono in genere abbordabili e variano tra i 25 € e i 35 €. Comunque per info più precise riguardo alle attività, potete consultare il sito ufficiale Visit Meteora, oppure passare direttamente al Centro Informazioni Turistiche situato proprio sulla piazza principale. I ragazzi che ci lavorano sono preparati e molto efficienti.
QUANDO ANDARE?
Non c’è un periodo consigliato, giacchè a nostro avviso, le METEORE sono straordinarie ad ogni stagione, escludendo probabilmente l’inverno, quando il freddo, la pioggia e la neve potrebbero compromettere le varie attività, impedendovi di godervi al pieno un’esperienza così bella.
METEORE: TRA CINEMA, MUSICA E REALTÀ
La spettacolarità delle Meteore, in quanto location mozzafiato, fu rivelata al mondo nel 1981 grazie al film di John Glen, “Agente 007- solo per i tuoi occhi”, le cui scene finali però sono state girate per ovvi motivi in set ricostruito.
Nel complesso monastico di Meteora è ambientato anche il film del regista greco Spiros Stathoulopoulos, “Meteora”, che nel 2012 è stato presentato in concorso alla 62ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.
Nel 2003, invece, i Linkin Park intitolarono Meteora, il loro secondo album, prendendo ispirazione proprio dalle Meteore.