SORGENTI DEL LAVINO (Abruzzo), IL FIUME DALLE ACQUE AZZURRE

In Abruzzo c’è un fiume azzurro, il Lavino, dalle acque sulfuree e cerulee, che scorre placido nel cuore di un grande bosco di cerri, querce e lecci, abitato, secondo alcuni, da elfi e fate.
Per visitarlo? Basta andare a Decontra, una frazione di Scafa (PE) ed entrare nel Parco Naturale delle Sorgenti del Lavino. Un luogo ameno, incantato, ideale per contemplare la magia della natura, o per ritrovarsi in compagnia di amici a fare un pic-nic in un contesto naturale d’eccezione.

E’ questo l’ennesimo prodigio di una regione, l’Abruzzo, che non finisce mai di stupire. Le acque azzurre del Lavino sono una magia, un colpo di bacchetta di Madre Natura, che qui, generosa come non mai, sembra aver sbizzarrito la sua più proficua creatività.

ACQUE MAGICHE

Trovandosi ad entrare nel Parco del Lavino e a visitarne le sorgenti, il primo impatto è di stupore. Il gioco di colori è incredibile e il colpo d’occhio inatteso. Già, perché il verde vivo della vegetazione circostante, il bianco della roccia e l’azzurro opaco delle acque del fiume danno vita a una tavolozza di colori di spettacolare suggestione.

Nessuno ci si aspetta tanta grazia prima di varcare le soglie del Parco, anzi si sarebbe portati a credere che le foto incontrate nel web, relative alle acque azzurre del Lavino, potrebbero essere state ritoccate o contrastate a dismisura, ingannando, così, il viaggiatore credulone.
Nel presente caso, però, vi assicuriamo che non è così! Le acque in questione sono davvero così cerulee, e l’ambiente boschivo che fa da cornice, sembra senza dubbio un mondo fiabesco uscito dalla fantasia di qualche fervido scrittore.

Un’atmosfera surreale avvolge l’intera area, grazie alla vegetazione che cosparge le zone intorno alle polle sorgive e ai vari ruscelli, crescendo davvero rigogliosa.

IL PARCO NATURALE DELLE SORGENTI DEL LAVINO

L’intera area che ospita le sorgenti del lavino è protetta da decreto regionale, in quanto Parco Naturale, ed è costituita da una fitta rete di sentieri facilmente fruibili e adatti a tutti.
Il Parco è aperto tutti i giorni ed è totalmente GRATUITO, a parte durante i week-end, quando si richiede un contributo simbolico di 1 euro per occupare i tavoli situati nelle aree di ristoro. Un infopoint e un bar ben fornito attendono il visitatore che, oltre a ciò, può contare su servizi minimi quali bagni e bidoni dell’immondizia. Inoltre, un’ampio spiazzale in erba, con de porte da calcio, è il giusto punto di svago per tutti coloro che intendono fermarsi qui l’intera giornata, ristorarsi e rilassarsi avvolti da una natura selvaggia e incontaminata.

Nel Parco, è inoltre possibile visitare il Mulino Farnese, antica costruzione risalente al XVII secolo, facente parte di un complesso dedicato alla frantumazione dei cereali, rimasto attivo fino a poco tempo fa.

COME ARRIVARE

Il Parco delle Sorgenti del Lavino si trova a Scafa (in provincia di Pescara), precisamente nella frazione di Decontra, ed è facilmente raggiungibile. Il percorso comincia direttamente dalla strada Provinciale, a segnalarne l’inizio c’è un arco in ferro battuto con la scritta “Parco del Lavino”. Quest’ultimo si sviluppa, in parte su una pista ciclabile e in parte, su una serie di sentieri pedonali facilmente percorribili.

VUOI SCOPRIRE L’ABRUZZO DA SOLO? L’ITINERARIO TE LO FACCIAMO NOI

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene tutte le zone di cui parliamo, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con la gente e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

Continua a leggere...