Italia

PUGLIA: PERCHE’ LA FORESTA UMBRA SI CHIAMA COSI’?

Ci sono luoghi dai nomi ingannevoli, che si divertono a depistare il viaggiatore (poco) curioso. Come la Foresta Umbra, classico esempio di quanto le apparenze, quasi mai, sono premessa di verità.
Infatti, nonostante faccia pensare a un’altra regione italiana, la foresta è una delle maggiori attrazioni naturalistiche della Puglia, ed è così chiamata perchè il termine “umbra” deriva dal latino e significa “fitta, ombrosa”.
Una definizione che è premessa, oltre che di una fitta vegetazione, anche di una ricchissima biodiversità.

DOVE SI TROVA?

La Foresta Umbra si trova in Puglia, a 800 s.l.m, in corrispondenza del promontorio del Gargano, precisamente nel territorio dei Comuni di Monte Sant’Angelo, Vieste, Vico del Gargano, Carpino e Peschici, compresi a loro volta nel Parco Nazionale del Gargano.

“Dal luglio 2017 le sue faggete vetuste sono entrate a far parte del patrimonio UNESCO, riconoscimento che ne suggella l’elevato valore naturalistico e la inserisce, a ragione, nella lista dei luoghi più suggestivi della Puglia.”

  • Per conoscere quali sono altri luoghi imperdibili della Puglia, CLICCA QUI.

UN’OASI DI FLORA E FAUNA

La Foresta Umbra è un’oasi composta da una grande varietà di alberi tra cui lecci, faggi, abeti, aceri, con alcuni esemplari che raggiungono fino a quattro metri di circonferenza e cinquanta metri di altezza.
Gli esemplari più grandi sono due pini secolari: il primo, situato tra Peschici e San Menaio, ha circa settecento anni ed è chiamato “Zappino dello scorzone”, con un tronco di cinque metri di circonferenza; il secondo, in località Calenella, di poco più giovane
” Zappino di don Francesco”.

LE 4 ZONE DI RIFERIMENTO

La Foresta Umbra, che è abitata anche da una ricca fauna tra cui i caprioli, martore, faine, tassi, ghiri, istrici, gatti selvatici e le volpi, si divide in quattro zone: la zona A, non visitabile, dove si riproducono gli animali e quindi riserva integrale, la zona B, la zona C dove si può circolare solo a piedi, e la zona D contigua ai centri abitati compresi nella Riserva, quali Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Vieste, Carpino, Peschici.

SCOPRI L’ITALIA DA SOLO, L’ITINERARIO TE LO FACCIAMO NOI

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza.
Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure CLICCA QUI

Tag

Laureato in Lettere Classiche con specializzazione in Archeologia. Accompagnatore turistico professionista dal 2011. Docente Ditals 2° livello - Abilitato dall'Università degli Stranieri di SIENA. Traduttore letterario e vincitore del Premio Andersen 2019. Animato da una grande passione per la Letteratura Latino-americana e per l'Amazzonia. In possesso di un Master Universitario in Management del Patrimonio Artistico e Culturale (Università IULM) e di Master in Web Marketing (Università G. d'Annunzio CH-PE). Parla fluentemente Spagnolo, Inglese e Portoghese brasiliano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica gratis La Guida Rapida del viaggiatore!

Iscriviti alla newsletter vitamina e ricevila subito in regalo.

Scarica gratis La Guida Rapida del viaggiatore!

Compila il form qui in basso per iscriverti alla nostra newsletter e riceverlo subito in regalo.