Quando si organizza un viaggio, uno dei primi pensieri è sempre il bagaglio. Che tipo di bagaglio scegliere? Che cosa metterci dentro? Cosa portare necessariamente e che cosa non portare assolutamente?
Domande sufficientemente semplici da mettere in difficoltà qualsiasi viaggiatore, specie se alle prime armi. Perciò, per evitare ansie e apprensioni dell’ultim’ora vediamo insieme di muoverci per tempo e di stilare un vademecum su come preparare il bagaglio perfetto.
PREMESSA FONDAMENTALE: VIAGGIARE LEGGERI
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, ci sentiamo in dovere di fare una premessa fondamentale, il consiglio spassionato è di viaggiare leggeri, per lo meno provarci, non fosse altro per tutelare la propria schiena, e per facilitarvi la vita durante gli spostamenti. Più viaggerete leggeri, e più il vostro viaggio sarà piaceviole. Provate a viaggiare con uno zaino di 20 kg, e a prendere autobus, treni e navi, già dopo qualche giorno la tentazione di abbandonarlo per strada sarà molto forte.
Attenzione però, viaggiare leggeri, non significa rinunciare né alla comodità, nè alla funzionalità, specie se in caso di viaggio-lavoro. Preparare il bagaglio perfetto non è affatto facile, anzi in alcuni casi può diventare un arte!
“Mettete nel bagaglio lo stretto necessario, e valutate l’ipotesi di lavare la vostra roba nelle lavanderie pubbliche, che ormai si trovano ovunque, e che, soprattutto, sono molto economiche.”
CHE TIPO DI BAGAGLIO SCEGLIERE: ZAINO O VALIGIA?
Già, per quale tipo di bagaglio optare? Zaino o valigia? È questa una scelta decisiva per la riuscita del vostro viaggio, e a tal proposito le discriminanti saranno certamente:
- La durata del viaggio è il primo aspetto da tener presente, perchè in base alla vostra permanenza potete pensare di portarvi un piccolo trolley nel caso di un week-end in una città europea,
- Il tipo di viaggio: sarà un viaggio itinerante? Oppure farete base in un posto? Una valigia potrebbe essere utile per viaggiare da una città all’altra, dove già sapete di avere una camera di hotel prenotato oppure un letto in una casa famiglia; diversamente, se pensate di viaggiare per conto vostro in Thailandia, viaggiare zaino in spalla sarà certamente più logico.
- La destinazione. Come potete immaginare, viaggiare in Islanda in inverno non sarà lo stesso che viaggiare a New York d’estate. È chiaro che la destinazione è fondamentale per scegliere il bagaglio. In una città europea sarà molto utile un trolley, diversamente in un viaggio in Asia o America Latina avere lo zaino sarà certamente un vantaggio.
CHE COSA METTERE ASSOLUTAMENTE NEL BAGAGLIO
Ci sono cose che, si o si, vanno messe nel bagaglio, cose che servono da base e, senza le quali, potreste avere dei disagi durante il vostro viaggio, che sia in un paese freddo oppure tropicale. In loco non è sempre facile reperire materiale tecnico, specie se si tratta di paesi del cosiddetto terzo mondo.
“Scegliere di portare con se capi in tessuto tecnico vi aiuterà a risparmiare spazio e ad avere l’abbigliamento giusto, al momento giusto. Una maglia, o una giacca termica hanno il doppio vantaggio di riparare dal freddo e di non occupare troppo spazio in bagaglio.”
Proprio per evitare scomode dimenticanze, proveremo a stilare di seguito una lista degli accessori utili:
- Giacca in tessuto tecnico che sia leggera da portare ma che vi protegga quando è necessario. Per esempio una buona giacca in gorotex sarà utile per i climi piovosi e per i climi più freddi) o in neoprene (per climi meno freddi ma comunque piovosi e/o ventosi).
- Una/due maglie di tessuto tecnico. Sono utilissime sia durante la notte quando ci sarà escursione termica, sia durante il giorno se vi ritroverete ad affrontare climi più freddi e ventosi. Considerate che anche nei climi tropicali può esserci sbalzo termico tra giorno e notte.
- Un ki-wi, occupa poco spazio ed è utilissimo soprattutto nella stagione delle piogge quando brevi e improvvisi acquazzoni sono sempre dietro l’angolo. Lo potete indossare e togliere con facilità assicurandovi un riparo e si asciuga altrettanto facilmente.
- Un asciugamano, possibilmente in microfibra che occupa 1/4 dello spazio di un asciugamano normale e si asciuga molto velocemente.
- Una sciarpa, o un foulard, o un pareo da utilizzare principalmente durante i viaggi in autobus, sia per ripararvi dall’aria condizionata, quasi sempre molto forte, specie nelle lunghe tratte, sia per isolarvi dal tessuto del sedile, quasi sempre sudicio.
- Una camicia di lino o di cotone a maniche lunghe per proteggervi dal sole diretto e dagli insetti.
- Un paio di pantaloni lunghi e leggeri, utili soprattutto in caso di trekking e di escursioni nella foresta; vi permetteranno di rimanere freschi e, allo stesso tempo, di non farvi pungere da insetti o farvi ferire da spine e rovi.
- Costume da bagno. Sarà sempre utile, da utilizzare sia in piscina, o in sauna, e sia al mare.
- Un paio di infradito sono sempre utili, per non dire fondamentali. Potrete utilizzarle per andare in spiaggia, e all’occorrenza indossarle per fare la doccia o andare in bagno in caso di ambienti poco puliti.
- Scarpe da ginnastica e/o scarpe da trekking. L’ideale è portare sia l’uno che l’altro, ma se proprio dovete scegliere, allora prediligere senza dubbio quelle da tennis. Solo in caso di viaggi che prevedono escursioni in montagna non potrete fare a meno delle scarpe da trekking, per il resto sono quasi sempre un di più. Per quanto riguarda le scarpe da tennis, è importante che siano ergonomiche, leggere e che siano ben rinforzate sotto la pianta.
- Sacco a pelo. Si tratta di un articolo specifico, che in effetti occupa un bel po’ di spazio, perciò valutate di portarlo solo in caso in cui prevedete di usarlo sicuramente.
- Lenzuolo e fodera per il cuscino. Sempre utile inserirli nel bagaglio, non si sa mai che vi ritroviate a dormire su materassi o letti dalla dubbia igiene.
- Cappello e occhiali da sole. Un cappello o un foulard sono necessari non solo per chi non ha capelli, ma anche per chi ne ha. Proteggere la testa, sia dal freddo che dal caldo è una priorità.
VUOI VIAGGIARE DA SOLO, MA NON TI SENTI SICURO O NON SAI COME FARE?
Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza.
SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

- Work-life balance: quali sono le città italiane in cui si lavora e vive meglio?
- COSA FARE E VEDERE A NEW DELHI IN 2 GIORNI
- Cambio valuta negli Stati Uniti: come ottenere il miglior tasso di cambio euro dollaro
- COME COMPORTARSI IN UN ONSEN GIAPPONESE: regole e consigli
- GUIDA DI BUDAPEST: cosa fare e vedere nella capitale ungherese