PANAMA CITY E IL CANALE CHE CAMBIÒ IL MONDO

Panama City è una città paradossale, un passaggio bidimensionale da un Oceano all’altro, proprio come il suo Canale che all’inizio del XX secolo ha cambiato l’equilibrio commerciale e marittimo dell’emisfero occidentale e non solo, riducendo di fatto distanze prime considerate abissali.
Una città che porta in sé il susseguirsi di epoche gloriose e decisive, e che oggi si mostra al visitatore nella duplice veste coloniale e moderna. Lo sky-line di Panama City è uno dei più caratteristici di tutta l’America Centrale, mentre il Casco Antiguo è considerato tra i più interessanti esempi di centro storico dell’intero Continente Americano.

panama-city-03
Un mix di impulsi e di linee, dunque, che attirano qui i capitali milionari di magnati e di interi governi. Panama City non è solo città, è ben altro, è la capitale finanziaria di un intero sistema. Si scontrano qui le ambizioni capitaliste statunitensi e le tradizioni indolenti dei popoli afro-caraibici. Siamo qui in un crocevia di culture, dove tutto è possibile e niente è reale.

panama-flag

TRE VOLTI DI UNA STESSA CITTÀ

Il nostro arrivo a Panama City non poteva essere più impattante: avevamo alle spalle giorni e giorni di traversate tra le miriadi di isolette paradisiache dell’arcipelago di San Blas, mentre ora di fronte a noi, si stagliava il moderno sky-line di una vera e propria metropoli, una visione per nulla rincuorante, che segnava il confine tra due mondi, quello ancestrale dei Kuna Yala e quello più evoluto e moderno simboleggiato dal grande Canale di Panama.
Detto sinceramente, era proprio questo il motivo principale per cui avevamo deciso di fermarci qui, visitare il famoso canale, un’opera grandiosa di ingegneria che per la sua importanza e imponenza non poteva essere trascurato, andava visto. Tuttavia non potevamo assolutamente immaginare la varietà storico-architettonica che avremmo incontrato addentrandoci nelle maglie di questa metropoli da circa 1 milione di abitanti.
Lentamente, Panama City si svela nella sua triplice veste: la Panama Antica (La Vieja) dove sono ancora visibili le rovine del primo insediamento europeo sulla costa pacifica risalente al 1519; la Panama Coloniale, certamente la parte più affascinante, dove si possono ammirare le virtù del Casco Antiguo, ovvero del centro storico; ed infine la Panama Moderna, con il suo sky-line futuristico ed i suoi numerosi grattacieli, che ne fanno il più importante distretto commerciale e finanziario del nuovo mondo. Cominciate a capire ora in che razza di città siete capitati?

panama-city-05
Panama City è un vortice di contrasti e disorienta il turista passo dopo passo: i quartieri finanziari, quelli residenziali, quelli antichi e dall’alto valore storico ed infine quelli popolari, sporchi e fatiscenti. Visioni che ispirano e confondono, e forse il bello di questa città sta proprio nei suoi contrasti, perché nonostante quella parvenza futuristica, non si è per fortuna ancora persa la dimensione originale, espressione delle zone più popolari, dei mercati e delle usanze di popoli abituati sin da sempre ad oziare sotto il sole dei tropici. Ne deriva perciò tanta confusione e persino qualche siparietto divertente, che ci ricorda (gracias a Dios!) di essere in America Latina!

pueblo-panama

MUSEI, CASINÒ, RISTORANTI  E… PERLE IN STILE COLONIALE

Se volete spassarvela, qui siete “al sicuro”, perché i Ristoranti offrono nei loro menu qualsiasi cucina voi desideriate, i bar sono all’ultima moda e persino i Grand-Hotel sono a buon mercato. In linea di massima, però, Panama City non è affatto una città economica, il costo della vita è alto, perciò fatevi due conti. Tuttavia offre un ampio ventaglio di alternative, essendo in grado di accogliere uomini d’affari, avventurieri da zaino in spalla e giovani gringo in cerca di svago.
Il Casco Antiguo, riqualificato nell’ultimo decennio, è stato riabilitato a centro turistico, così che i bellissimi edifici in stile coloniale perdono il loro appeal in un marasma da “centro commerciale”. Le boutique, i Casinò, i localini, tutto esiste per assecondare le richiesta del turista, perciò sotto questo punto di vista rimarrete un po’ delusi. È tutto così artefatto!!!  A parte le nostre soggettive valutazioni, però, il Casco Antiguo è un vero splendore e regala scorci di rara bellezza, come questo:

casco-viejo-panama

Tutto vive in una perenne ambiguità storico-architettonica che delizia gli occhi (e i palati) degli statunitensi, increduli di incontrare un angolo di Stati Uniti nel bel mezzo dell’America Centrale. Per cui, i più contenti sono loro, ma sia chiaro anche noi abbiamo trovato Panama City una città molto singolare e ricca di spunti, fosse anche solo per i suoi musei…
A proposito di musei, ce ne sono due che ci sono piaciuti più di tutti, e sono il Bio-Museo o Museo della Biodiversità e il Museo di Arte Contemporanea.
Il Bio-Museo è il risultato di un ambizioso progetto che porta la firma di Frank Gehry e racconta la storia dell’istmo di Panama e la sua bio-diversità unica a cavallo tra due oceani. La struttura architettonica è caratterizzata da una spettacolare composizione asimmetrica di volumi coperti da pannelli inclinati e colorati, mentre all’interno, la mostra permanente dal titolo “Panama, Ponte della Vita”, rivela come ha avuto origine l’Istmo di Panama e quindi tutta la sua incredibile biodiversità. Si tratta di un museo spettacolare che, tramite video, foto e allestimenti, regala al visitatore un’esperienza davvero interessante.

rocco-sur-panama-city
L’altro museo interessante è il MAC (Museo de Arte Contemporaneo), l’unico che esiste a Panama, per altro ospitato in un vecchio Tempo Massonico.
In questa struttura singolare, oggi rimodellata e restaurata, si incontra un notevole patrimonio dell’arte panamense e internazionale, e riceve opere dei più importanti artisti nazionali del XX secolo. Riteniamo che sia un buono spunto per conoscere un Paese pieno di contrasti e quindi foriero di un’espressione artistica potente e originale.

murales-panama

Il Museo si trova lungo Avenida de los Martires, Calle San Blas, e vi consigliamo di raggiungerlo in taxi. Lo stesso consiglio vale per il Bio-Museo, piuttosto decentrato rispetto al Casco Antiguo.

VISITARE IL CANALE DI PANAMA

Sinora abbiamo girato e descritto Panama City in lungo e in largo e da differenti punti di vista, ma la grande particolarità di questa città, che attira turisti e viaggiatori da tutto il mondo, è il suo Canale. Si tratta di un’opera idraulica grandiosa che attraversa l’istmo di Panama per ben 81 km, mettendo in collegamento l’Oceano Pacifico con l’Oceano Atlantico e quindi risparmiando alle navi mercantili la circumnavigazione del Sud America.

panama-city01
Tecnicamente, il Canale è costituito da due impianti di risalita e di discesa, ubicati tra la baia di Limón ed il Lago di Gatún, sul versante atlantico, e presso i villaggi di Pedro Miguel e Miraflores, sul versante Pacifico. Ognuno dei due impianti è composto da 6 conche che tramite un sistema di chiuse permette alle navi di superare un dislivello di ben 28 metri. Ma a parte la nostra spiegazione approssimativa, osservare le navi passare lungo il canale è uno spettacolo incredibile! Sebbene, ricordiamolo, questa grandiosa opera abbia comportato un sacrificio notevole in termini di vite e di ambiente. Scavare un canale del genere significava stravolgere, infatti, il paesaggio naturale, trasformando per sempre l’eco-sistema locale. Ma come spesso accade, prevalsero gli interessi economici, ed il Canale si fece!
I lavori iniziarono nel 1907, intrapresi dal genio militare statunitense, e si conclusero nel 1914.

panama-city

COME ARRIVARE

Per raggiungere le chiuse di Miraflores, vi consigliamo (anche in questo caso) di prendere un taxi (20 $ circa a corsa); in alternativa potete prendere qualsiasi bus per Paraìso o Gamboa, in partenza dalla Stazione Albrooke di Panama City, ma in questo caso considerate di fare un pezzo a piedi, giacché il bus vi fermerà ad una quindicina di minuti dal Centro Visitatori.
Il Centro Visitatori comprende un grande museo interattivo disposto su quattro livelli, alcune piattaforme panoramiche, ristorante, bookshop ed un cinema 3D che vi catapulterà nel vivo della storia del Canale. Per quanto riguarda il passaggio delle grandi mercantili, l’orario migliore è compreso tra le 9 e le 11 e le 15 e le 17. Il Biglietto d’ingresso a tutti i servizi sopraelencati costa 8 $ a persona.

canale-panama

VUOI SCOPRIRE PANAMA DA SOLO, MA NON TI SENTI SICURO O NON SAI COME FARE? 

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

Continua a leggere...