Barcellona, bella, bellissima, ma anche troppo densa di turismo, di un turismo che, spesso, passa, travolge e fugge. Qualche giorno fa, su Blabla Radio Network, invitati da Paolo Bersan ad intervenire nella sua trasmissione “il Giramondo”, parlavamo proprio del sovraffollamento turistico e di come alcune città europee (tra cui anche Barcellona), stiano letteralmente collassando a causa di flussi troppo densi di turisti, che si affollano sempre nei luoghi più sponsorizzati. Come fare?
Una soluzione efficace, potrebbe essere diversificare la proposta, ponendo l’attenzione anche su luoghi meno conosciuti, ma altrettanto spettacolari. Ebbene, in questo articolo (da buoni insiders) vi parleremo di una Barcellona alternativa e non turistica, che sicuramente vi stupirà!

IL TEATRO GRECO DEI GIARDINI LARIBAL
Spesso e volentieri, io e Giuly, ci dedichiamo alla scoperta di Barcellona, andandocene a zonzo per la città e facendoci guidare dall’istinto.
In una di queste sortite, salendo verso il Montjuic, siamo entrati nei Giardini Laribal, che si trovano nei paraggi della Fontana Magica, ma che, però, sono sorprendentemente trascurati dai più. Ebbene, nel cuore di questo ampio complesso di giardini, che un po’ ricorda i virtuosismi dell’Alambra di Granada, ci siamo imbattuti in uno splendido Teatro Greco.
In realtà, nonostante il nome, la struttura venne realizzata nel 1929, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Barcellona, dagli architetti Reventós Ramon e Nicolau Maria Rubió, che si ispirarono alla pianta del teatro di Epidauro, ricavandolo in una vecchia cava in montagna.
La superficie del teatro è di 460 metri quadrati e può ospitare circa 1.900 spettatori.

EL JARDIM BOTANICO DI BARCELLONA
Rimanendo in zona Montjuic, che per noi si rivela sempre una vera e propria fucina di luoghi interessanti (segnaliamo tra gli altri il Cimitero Monumentale, il Pueblo Espanol, il Museo di Mirò), non possiamo tralasciare i Giardini Botanici, luogo magico, scrigno prezioso di piante e alberi provenienti da tutto il mondo, una bolla dove rifugiarsi per staccare la spina dagli stress della città. L’entrata costa appena 3.50 euro.

IL BAR PIU’ ANTICO DI BARCELLONA
Dai colli barcellonesi ci spostiamo, poi, nel centro storico, e ci insinuiamo nelle viscere del Raval, uno dei quartieri più etnici di Barcellona, per vivere un’esperienza molto particolare. Entriamo, infatti, nel Bar Marsella, il più antico di Barça, a bere un assenzio. A varcare la soglia del Bar Marsella, sembra davvero di fare un salto nel tempo, a circa 200 anni prima. E non per scherzo! I suoi interni, le antiche scritte, il mobilio, ed ovviamente la particolarità dell’assenzio, sono tutte cose che non sono cambiate di una virgola rispetto al 1820, data di apertura del mitico bar. Per approfondire, LEGGI QUI.

IL MERCATO DELLE PULCI DI “ELS ENCANTS“
Il mercato delle pulci di Els Encants è uno dei luoghi più curiosi di Barcellona, un luogo che, come suggerisce il nome, incanta con mille curiosità. Si incontrano qui rigattieri, antiquari, venditori ambulanti, tutti che mettono in mostra nelle loro bancarelle oggetti tra i più strani mai visti, e poi ovviamente libri, abbigliamento, tessuti. I prezzi sono ottimi, e se siete bravi riuscirete a chiudere anche dei buoni affari. Il Mercato, ospite di una avveniristica struttura semi-coperta, si trova negli immediati pressi della fermata Metro “Glories”.

LA CASA VICENS, CAPOLAVORO “INEDITO” DI GAUDI’
Tutti conoscono la Sagrada Familia, la Pedrera, la Casa Battlò, capolavori indiscussi di Gaudì, ma a Barcellona c’è anche un’altra opera di notevole valore estetico firmata dal Maestro. Stiamo parlando della Casa Vicens, considerata la prima opera di Gaudì, che ha aperto i battenti al pubblico solo due anni fa. Noi, in quanto Ambassador di Catalunya Experience (che sarebbe l’Ente del Turismo della Catalogna), siamo stati tra i primi blogger italiani a raccontarne i favolosi ambienti. Questo capolavoro si trova nel cuore del barrio di Gracia, e se volete approfondire di che si tratta, LEGGETE QUI.

IL CIRCUITO DELLE MADONNE NERE
Ma Barcellona sa essere soprattutto esoterica, e se vogliamo leggerla in questa chiave, non possiamo non fare un accenno al super interessante circuito delle Madonne Nere. Barcellona, unica città al mondo, ne annovera addirittura 4 solo nel centro storico, senza contare la bellissima Vergine di Montserrat, custodita in un monastero incredibile a 40 km da Barcellona.
Le Madonne nere sono effigi misteriose strettamente connesse con gli inizi del Cristianesimo e con i precedenti culti pagani di Madre Terra, altresì legate alla figura leggendaria di San Luca. Per approfondire, ti rimandiamo a questo focus.

IL LABIRINTO DI HORTA
Concludiamo con uno dei luoghi cui siamo più affezionati, il Labirinto di Horta, sontuoso giardino signorile, impreziosito da un bellissimo labirinto di siepe da fare e rifare. Si tratta del più antico giardino di Barcellona, e a causa della sua posizione, piuttosto defilata, è totalmente trascurato dalla maggior parte dei turisti. Eppure è facilmente raggiungibile in metro (Linea verde, Fermata Mundet), e tra l’altro è pure economico, l’entrata costa solo 2,53 euro a persona. Se vuoi approfondire, e te lo consigliamo, LEGGI QUI.

VUOI SCOPRIRE BARCELLONA, O LA CATALOGNA, ASSIEME A NOI?
Sei un viaggiatore curioso, uno che preferisce la “chicca” al monumento classico? Ami andare alla scoperta degli scorci più occulti, VIENI A SCOPRIRE CON NOI UNA BARCELLONA ALTERNATIVA!
PRENOTA IL TUO TOUR PERSONALIZZATO, scrivici a info@vitaminaproject.com

- Work-life balance: quali sono le città italiane in cui si lavora e vive meglio?
- COSA FARE E VEDERE A NEW DELHI IN 2 GIORNI
- Cambio valuta negli Stati Uniti: come ottenere il miglior tasso di cambio euro dollaro
- COME COMPORTARSI IN UN ONSEN GIAPPONESE: regole e consigli
- GUIDA DI BUDAPEST: cosa fare e vedere nella capitale ungherese