ABRUZZO: SAN VITO CHIETINO, IL PAESE DELLE GINESTRE

San Vito Chietino, il Paese delle Ginestre, Gabriele D’Annunzio lo aveva chiamato così perché in primavera le ginestre vanno in fiore e accendono questo tratto di costa adriatica di un giallo intenso. San Vito Chietino sorge su uno sperone roccioso naturale che culmina con uno spettacolare belvedere che permette di spaziare a sua volta dalla Majella fino alle Isole Tremiti nelle giornate più nitide. Il colpo d’occhio è notevole, così come molto pittoresche sono le viuzze del piccolo borgo adriatico, gioiello della Costa dei Trabocchi.

IL PICCOLO GIOIELLO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

San Vito Chietino si trova ad appena 7 km a sud di Ortona ed è una delle località più suggestive della Costa dei Trabocchi, domina grazie ad uno spettacolare mirador, il Belvedere Marconi. La parte costiera, San Vito Marina, dotata di un piccolo molo turistico e di un suggestivo tratto di spiaggia in parte sabbioso e in parte roccioso, d’estate

San Vito Chietino vanta un centro storico molto pittoresco, ma soprattutto un balcone naturale che si apre all’improvviso sul Mar Adriatico, il Belvedere Marconi, anche noto come “il balcone d’Abruzzo”. Uno scorcio a 360° su mare e monti, giacché dallo stesso punto è possibile scorgere la Majella e il Mar Adriatico.”

Nonostante sia un piccolo Comune, San Vito Chietino detiene un importante patrimonio storico e naturalistico, infatti, lungo il suo tratto di costa si concentrano alcuni dei Trabocchi più pittoreschi e meglio conservati, oggi quasi tutti adibiti a ristoranti, come Vento di Scirocco, San Giacomo, Il Trabocco del Turchino e Punta Fornace.

Graphic by Maura Amoroso

Proprio in corrispondenza di quest’ultimo, che prende il nome da un’antica fornace oggi abbandonata, si trova l’ingresso della Riserva Naturale Regionale “Grotta delle Farfalle”, che nasconde al suo interno angoli di natura simil-amazzonici. Alberi giganteschi, ruscelli, fiumiciattoli e persino antiche fonti, dove una volta le donne del paese andavano a lavare i panni. Un salto nel tempo, alla scoperta di un mondo perduto, che assaporeremo a passo lento, tra una storia e l’altra.

I LUOGHI D’ANNUNZIANI

A San Vito Chietino è legato indissolubilmente il nome di Gabriele d’Annunzio, che in questi luoghi compose alcune delle sue opere più importanti, su tutte il Trionfo della Morte. Nella contrada delle Portelle, infatti, si erge l’Eremo abitato da d’Annunzio nell’estate del 1889, e che per questo porta il suo nome. L’edificio, oggi proprietà privata e per questo non aperto al pubblico (visitabile solo su richiesta), si trova in un luogo ameno dominato da una natura affascinante e ammaliatrice. Riposa qui la salma di Barbara Leoni, l’Ippolita del Romanzo “Il Trionfo della Morte”, con cui d’Annunzio passò la famosa estate del 1889. Non troppo distante da qui, sempre ungo la statale SS16, ma sul lato opposto (lato mare) si trova il Belvedere Dannunziano, un altro promontorio mozzafiato a picco sul mar Adriatico che vi consigliamo di non perdere, poiché si scorgono delle viste del genere:

I SENTIERI NASCOSTI DI SAN VITO MARINA

Uno dei tratti più curiosi e interessanti da conoscere camminando, parte proprio da San Vito Marina per poi inerpicarsi attraverso sentieri naturalistici e vecchie mulattiere e riuscire nel cuore del centro storico di San Vito Paese, oggi completamente pedonale. Un’escursione di circa 3 ore che termina all’ombra del bellissimo Trabocco la Mucchiola, proprio al confine tra Ortona e San Vito, e possibilmente con un bagno al mare e uno spuntino rifocillante.

La via verde ciclopedonale, i trabocchi, la giungla adriatica, il trekking urbano, una merenda in riva al mare, c’è tutto nelle nostre escursioni, tutto il necessario per un’esperienza unica e personale, rigorosamente e originalmente firmata Vitamina Project. Un percorso unico, studiato appositamente per le esigente di tutti.

SCOPRI CON NOI GLI ANGOLI PIU’ BELLI DELLA COSTA DEI TRABOCCHI, PRENOTA LA TUA ESCURSIONE!

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza.
Crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

Continua a leggere...