VITA IN CITTA’: 10 CONSIGLI PER SOPRAVVIVERE (AL MEGLIO)

VIVERE IN CITTA’ TRA RINUNCE E COMPROMESSI

Di solito qui parliamo di viaggi e di avventure, avete ragione, ma questo articolo nasce proprio da uno spunto pratico, da una riflessione che si fa insistente più che mai, quando dalla libertà del viaggio, dai suoi ritmi, e dalle sue dinamiche, ci ritroviamo nello stesso punto da dove siamo partiti, la città! E allora, ci sentiamo ingabbiati, affranti più che mai per essere tornati al punto di partenza, con la sensazione di essere regrediti, perdendo in un baleno tutte le certezze che il viaggio ci ha ridestato. Per evitare tutto ciò, ci sono alcuni spunti che crediamo siano utili, affinchè possiamo arrivare a ringraziare la nostra (forzata o meno) permanenza in città.

“Vivere in città dev’essere un’opportunità e non una costrizione. Potremmo vederla, come un passaggio, che magari ci porterà altrove, o che ci darà maggiore consapevolezza. L’importante è non vivere la città come se fossimo degli automi, figli di un programma artificiale, inesorabilmente diretti verso il cosiddetto straniamento.”

city-life-02

VIVERE IN CITTÀ È COME UN VIAGGIO

In fin dei conti, se ci pensate bene, vivere in città non è da considerarsi un viaggio? Uno dei più complessi da portare a termine? E se ogni viaggio ha un obbiettivo, in questo caso, il nostro è riuscire a vivere in città senza cedere a troppi compromessi, reagendo con consapevolezza allo stress dei ritmi, dei trasporti, dei tanti imput, nel miglior modo possibile.

city-life10

Non vi pare questa una grande avventura? Noi pensiamo di si, specialmente alla luce delle contingenze che ci riguardano un po’ tutti, e ci portano a vivere in grandi centri metropolitani per cavalcare l’onda e stare sul pezzo. Resta poi da vedere se lo facciamo per intelligenza o per sopravvivenza!
Alla luce di questa esigenza, proviamo a schematizzare un vademecum per reagire alla città, e per fare in modo di preservare la nostra tranquillità. Compito difficile, a tratti difficilissimo, specie se perdiamo di vista il focus che ci ha relegato tra cemento e grattacieli, in questo caso il rischio è di entrare in un loop rischioso. Prerciò, chiediamoci sempre: ” Perchè ci troviamo qui? Che siamo venuti a fare? A crescere o a sopravvivere?”

“Qual è il rischio di accettare passivamente la condizione di animali urbani? Di adattarsi ai ritmi segreganti della città? Semplice, il rischio è di perdere drammaticamente il proprio focus, dimenticare le qualità del proprio essere e, infine, uscire fuori asse, facendo decadere nell’oblio la nostra origine poetica e naturale.”

A questo punto, poche chiacchiere e passiamo ai consigli pratici, ai suggerimenti decisivi per vivere al meglio la città.

city-life-01

10 REGOLE PER VIVERE AL MEGLIO LA CITTÀ

Eccoci, finalmente, arrivati al dunque, codificare un decalogo per vivere bene in città non è stato facile, ma nemmeno difficile, giacchè abbiamo vissuto in varie città del mondo e, ormai, conosciamo ormai le dinamiche che coinvolgono la metropoli.

  1. Mangiare sano. È questo il nostro punto di partenza, uno dei cardini del nostro decalogo. Mangiare bene, significa sapere cosa stiamo mangiando, selezionare i prodotti sulla base di criteri qualitativi, certo spenderemo di più, ma parte del nostro benessere passa per il nostro intestino. In città le tentazioni sono tante, il tempo invece è sempre poco, è facile cedere allo jank food, o come la chiamano i latini, comida chatarra, ovvero cibo spazzatura, a buon mercato.
  2. Assumere la giusta dose di Vitamine. In parte questo punto è connesso con il precedente, oltre ad essere una integrazione a quanto affermato sopra. Le vitamine aiutano ad avere più energia e a proteggersi dai numerosi attacchi influenzali. In un ambiente insalubre come la città, prevenire è fondamentale. Ma dove le troviamo queste vitamine? Sicuramente nella frutta!
  3. Fare sport. Fare sport vale sempre, ma vale ancora di più in un contesto urbano, dove tra uffici, bus e metro varie, di fatto, conduciamo una vita molto sedentaria! Noi, però, siamo degli esseri naturali ed abbiamo bisogno di muoverci, solo così il nostro corpo si manterrà sano e vitale.
  4. Creare un ambiente accogliente in casa, arredare la propria camera come un tempio, un luogo dove rifugiarsi, arredarlo a propria immagine e  somiglianza. È fondamentale avere uno spazio amico, dove potersi sentire a proprio agio, come se fosse una dolce alcova, un micro-mondo proprio dove poter sognare, ricaricarsi e fantasticare.
  5. Portarsi sempre dietro un libro, in modo da sfruttare attivamente l’attesa del bus o il tragitto in metro. In città i tempi morti sono frequenti, e si susseguono a volte sensa senso. Di solito proviamo ad ingannare l’attesa guardando senza amore lo schermo del nostro smart phone, ma questo ormai è un automatismo buono solo a proiettarci nella dimensione dell’apatia. Diversa cosa è investire quello stesso tempo nella lettura di un libro che ci interessa. Sarà una nuova conquista dei nostri spazi e soprattutto del nostro tempo.
  6. Sfruttare al massimo ciò che di buono la città ha da offrire: andare al cinema, al teatro ai musei. Nelle grandi città, come in nessun altro luogo, il ventaglio di proposte culturali è sempre molto ampio e stimolante. Ritagliarsi del tempo per usufrirne sarà una mossa intelligente e rigenerante.
  7. Meditare o fare yoga. Dedicare del tempo quotidiano alla meditazione ci aiuterà ad essere più lucidi, concentrati nel momento presente, ci aiuterà a focalizzarci sull’esperienza che abbiamo deciso di vivere e allo stesso tempo scardinerà le nostre tensioni emotive, dovute alla prolungata distanza dal mondo naturale. Fare yoga ed ogni altra pratica che verte sulla concentrazione dei propri movimenti gioverà senza dubbio al fisico e alla mente.
  8. Bere acqua, tanta acqua. La città è un ambiente ostile al nostro benessere psico-fisico, una buona maniera di difendersi dalle varie tossicità è lubrificare il nostro corpo, idratarne i tessuti.
  9. Fare gite fuori porta, ritagliarsi del tempo, appena possibile, per staccare la spina, prendersi una pausa dal loop metropolitano. Non serve andar lontano, basta una semplice gita fuori città, al mare, o in qualsiasi altro luogo naturale. Non immaginerete che sollievo. Per far ciò, però, bisogna volerlo e quindi nel vostro giorno libero, non cedere alla pigrizia, alla tentazione di poltrire in divano davanti ad una serie tv.
  10. Andare in giro per la città, scoprirne i segreti, conoscerne la storia. In questo modo sarete più connessi con il luogo, più lo conoscerete e più lo sentirete vostro. Avere la curiosità di esplorare quartieri dove di solito non andate mai, esplorare stradine secondarie, angoli desolati, chissà, potreste scoprire qualcosa di interessante, che vi farà rivalutare l’immagine che avete della città in cui vivete.

city-life-34

Continua a leggere...