SCOPRENDO LA COSTA CATALANA: SITGES, TRA MARE CULTURA E TRASGRESSIONI

SITGES, QUANDO LA SORPRESA E’ DIETRO L’ANGOLO

Barcellona, ve ne sarete accorti, è una città egocentrica, ed è solita attirare ogni attenzione su di se, noi però ci teniamo a dire, che la Catalogna non è solo Barcellona, anzi, è un universo ricchissimo di diversità, tradizioni e…stravaganze! Per esempio avete mai pensato di andare alla scoperta della costa catalana? No!? E che aspettate a farlo?
Basta spingersi un po’ fuori Barcellona per incontrare paesini-gioiellino e lunghi tratti di spiagge dorate e di acqua cristalline. Un nome su tutti, Sitges.
Sitges, vedrete, è un nome gettonato, una località ambita, ma nonostante sia molto turistica, è davvero tanto carina. Volete sapere perchè? Dai seguiteci, siamo impazienti di parlarvene!

sitges05

IL MERAVIGLIOSO MONDO DI SITGES

Sitges è un piccolo paese di circa 30.000 abitanti, che si trova sulla bellissima costa catalana, all’interno del Parco del Garraf; raggiungerla è molto semplice, giacché si trova a poco più di mezz’ora di treno da Barcellona. E’ questo un tratto di costa veramente bello, e per questo, gettonatissimo d’estate. Ma Sitges, oltre che per il mare, è famosa anche per la sua vita notturna e per i suoi club esclusivi, giacché è considerata la capitale gay della Spagna. L’atmosfera di libertà e liberalità che si respira qui è unica. Locali eccentrici, spettacoli favolosi con Drag Queen, turisti da tutto il mondo, spiagge per nudisti, Sitges è senza dubbio il Regno dello svago e del divertimento, una sorta di paese dei balocchi, che però offre anche vari spunti culturali.
Si potrebbe dire che Sitges ha due volti, uno più comune e tradizionale di giorno, e l’altro più eccentrico e trasgressivo di notte. Ed è proprio questo binomio mare-nightlife, cultura-divertimento a fare di questa cittadina, incastonata nella costa catalana, una destinazione unica e privilegiata.  

sitges03

“Delirante d’estate, malinconica d’inverno, con un piacevole intermezzo, il Carnevale è certamente l’evento più atteso dell’anno, quando la cittadina torna ad animarsi di gioia e a vivere di frenesia e stravaganza”

IL CARNEVALE DI SITGES

internazionalmente conosciuta per essere sede di uno dei più antichi e spettacolari carnevali della Spagna. Tra i vicoli del centro storico medievale, e lungo tutto il Paseo Maritimo, infatti, solitamente durante l’ultima settimana del mese di febbraio, hanno luogo le stravaganti sfilate del Carnevale cittadino. Uno spettacolo a cui abbiamo avuto la fortuna di partecipare dal vivo, e che ci ha riportato in parte, e con le dovute proporzioni, all’allegria del Carnevale di Rio de Janeiro.

COME ARRIVARE

Come abbiamo detto poc’anzi, raggiungere Sitges è semplicissimo. Si può arrivare in macchina, in bus direttamente dal T1 dell’aeroporto di Barcellona – El Pratt (con la compagnia Monbus), oppure in treno dalle 3 stazioni di Barcellona: Estació de França, Passeig de Gracia e Estació Sants. Per noi l’opzione più comoda rimane il treno, anche perché la stazione di Sitges si trova nelle immediate vicinanze del centro storico.

Sitges

COSA FARE A SITGES (DI GIORNO)

Noi siamo stati a Sitges poco tempo fa, era la fine di settembre e l’estate volgeva al termine. Questo è un periodo ideale per scoprire il centro storico in tutta tranquillità, senza l’ostacolo della folla incalzante.
Sitges è un paesino dalla veste medievale, con stradine in ciottolato e gli edifici bianchi, la maggior parte dei quali oggi adibiti a ristorantini, bar, boutique e negozi d’abbigliamento.

sitges3001

Ciò che però impreziosisce Sitges è senza dubbio la grande Chiesa di San Bartomeu, che giganteggia alle estremità del centro storico, su di una terrazza che si affaccia direttamente sul mare. Vista dalla spiaggia, o dal piccolo molo, è un capolavoro!

sitges10

Ma oltre a passeggiare tra le vie del centro, magari fermandovi a mangiare uno “xato”, il piatto tipico di Sitges a base di tonno, merluzzo e olive nere, ci sarebbero anche alcuni musei interessanti da visitare: su tutti il Museo di Cau Ferrat, casa del pittore Santiago Rusiñol, che durante i primi del ‘900 fu ritrovo di artisti e scrittori. Il Museo ospita anche dei capolavori di Picasso (Ingresso 10 euro).

sitges04

LE SPIAGGE DI SITGES

Le spiagge di Sitges  sono certamente uno dei motivi per cui vale la pena venire qui. Sabbia dorata ed acqua cristallina, per un tratto di litorale di oltre 4 km.
Spiagge per tutti i gusti, nel vero senso della parola. E’ inutile dire che d’estate da queste parti c’è il finimondo, specie nel tratto di costa in prossimità del centro, ma in generale c’è spazio per tutti: famiglie, coppie, amanti, gay e nudisti. Sitges è veramente il paradiso della tolleranza!
Anche se è bene specificare che il nudismo è diffuso un po’ dappertutto in Catalogna, e ne incontrerete alcuni esempi persino nell’affollatissimo tratto della Barceloneta (Barcellona).

sitges-1477826_1280

Nello specifico vi ricapitoliamo di seguito le spiagge principali: 

  • Platja de la Fregata
  • Platja de la Ribera 
  • Platja de Terramar
  • Platja de las Balmins è una spiaggia per nudisti, ma non è obbligatorio togliersi il costume.
  • Platja d’Aguadolç si trova ad una quindicina di minuti da Platja de las Balmins, è frequentata principalmente da gay e nudisti, ma anche da eterosessuali e non è obbligatorio togliersi il costume.
  • Playa de la Bassa Rodona è la regina delle spiagge gay di Sitges, e quindi anche la più attrezzata.

COSA FARE A SITGES (DI NOTTE)

Al calare della notte, Sitges si trasforma, proprio come una drag queen che di giorno è uomo e di notte è regina ammiccante e sedicente. Durante il periodo estivo, Sitges non dorme mai, e tante sono le attrazioni che animano la notte: dagli spettacoli transessuali alle serate disco più trasgressive, passando per eventi più abbordabili, come ad esempio live e feste a tema.
La maggior parte dei locali si concentra in Carrer Primer de Maig, conosciuta tra la comunità gay come Calle del Pecado, il perchè non c’è bisogno che lo specifichiamo!

vitamina-project-sitges

Concludiamo con un nostro personale pensiero, prendendo spunto dalla gita fuori porta alla scoperta del favoloso mondo Sitges: ebbene, oggi più che mai, servono rispetto, educazione e tolleranza, in ogni contesto, valori che troppo spesso vengono messi da parte in nome di non si sa quale battaglia ideologica. E con quale risultato? Boh, non sapremo! L’unica cosa che sappiamo è che essere tolleranti è un esercizio quotidiano, basato sul rispetto e sull’accettazione della diversità e della multiculturalità. Sembra pura retorica, ma noi di Vitamina Project in questi concetti ci crediamo veramente, e cerchiamo di metterli in pratica ovunque andiamo e in tutto ciò che facciamo, a partire da un piccolo e semplice articolo!” 

PARTI INSIEME A NOI, SCOPRI TUTTO L’INCANTO DELLA CATALOGNA 

Dal 7 al 14 luglio parti insieme a noi alla scoperta di una regione ricca di tesori naturalistici, mare stupendo, borghi incantevoli e tanta avventura.
Conosciamo bene questi luoghi e non vediamo l’ora di condividerli con te. Per questo abbiamo ideato EXPLORATORIUM VITAMINA, un workshop interattivo, grazie al quale costruiremo il nostro itinerario e scopriremo i segreti della fotografia di viaggio. 
Un nuovissimo format per viaggiare e divertirsi, ad un prezzo incredibile. Scopri di più CLICCANDO QUI 

exploratorium-Vitamina

Continua a leggere...