UN MUSEO A CIELO APERTO
Antigua è sicuramente la città più bella del Guatemala, o per lo meno una delle 5 attrazioni da non perdere assolutamente.
Il suo centro storico, tutelato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, pullula di viandanti, turisti e viaggiatori, di locali ricercati, ristoranti di alto livello e raffinate posadas.
Antigua è un punto di passaggio obbligato, non solo per la sua vicinanza dalla capitale (poco più di un’ora in bus), infatti, i suoi monumenti, risalenti all’epoca coloniale, ne fanno un vero e proprio museo a cielo aperto.
Antigua fu, infatti, per oltre 200 anni la sede del governatore militare della Capitaneria Generale del Guatemala, un vasto territorio, parte delle colonie spagnole, che comprendeva quasi tutta l’odierna America Centrale.
Chiese, conventi, monasteri e casolari familiari fanno parte di un ricco complesso architettonico e monumentale, unico in tutto il Guatemala. Chi passa di qui non se ne va tanto facilmente.
“Una città viva, internazionale e sicura da vivere e da scoprire.”
I SITI DI MAGGIOR INTERESSE
Le premesse, dunque, sono ottime, e allora non resta che addentrarci tra le suggestioni coloniali di questo bellissimo pueblo, senza pensare troppo al futuro del nostro viaggio. Passiamo di qui con il pretesto di chi cerca un riparo accogliente e confortevole, e diamoci il tempo di osservare, di scoprire. Il viaggio è appena iniziato!
Di seguito un elenco, che crediamo vi farà comodo, di quelli che sono i siti di maggior interesse di Antigua, poi sarete voi a fare una cernita dei punti da approfondire in loco.
- Mercato Centrale e il Terminal dei Bus
Il Terminal dei Bus, che è raggiungibile anche a piedi dal Parque Central, si incontra alla fine della 4a Calle Poniente, lì dove si trova anche il principale mercato di Antigua, il Mercado Central, vivace microcosmo di genti, mercanti e mercanzie, consigliato per provare la cucina popolare, quale alternativa più economica ai locali del centro. Da qui partono i bus che vanno verso tutte le direzioni. - Mercato dell’artigianato El Carmen.
Questo mercato, che si trova al lato delle imponenti rovine della Chiesa del Carmen, offre al visitatore merce di buona qualità.
In particolare tessuti, souvenir e manufatti di giada, opere degli abili artigiani locali. Proprio davanti alle rovine si incontra invece un mercato più piccolo, dove gli indigeni vestiti in colorati abiti tradizionali, espongono souvenir e oggetti a prezzi più economici. Comprare qui è una maniera per sostenere le loro famiglie.
- Museo del libro antico
Il Museo si trova nel Palazzo del Ayuntamiento, di fronte al Parque Central, proprio dove fu fondata la prima tipografia del Regno di Guatemala (1660); per la particolarità delle sue esposizioni questo museo è considerato unico in tutta l’America Latina.
Comprende tre sale espositive. Nella prima vi è un’ introduzione alla Storia della Stampa in Guatemala e alle vicende che hanno portato Gutemberg ad un’invenzione così rivoluzionaria. Si passa poi nella seconda dove c’è una rassegna delle diverse tecniche di incisione, come la xilografia (su legno) e la litografia (che utilizzava la pietra); infine nell’ultima sala sono esposti degli splendidi esemplari di libri decorati a mano. Un luogo interessante soprattutto per gli amanti dei libri antichi. - Centro Culturale La Azotea
Visitare il Centro Culturale La Azotea significa fare un salto nel cuore della cultura guatemalteca. Un interessante percorso attraverso tre musei per approfondire usi e costumi di un popolo ricco di tradizione: oggetti rituali, strumenti musicali tradizionali, artigianato locale e abiti tipici, per un approccio antropologico! - Cattedrale di San Jose (5a Calle Oriente)
Questo splendido esempio di arte coloniale barocca, che oggi possiamo ammirare senza compromessi, fu costruito nel 1680, quando inglobò parte del complesso della più antica Cattedrale dedicata a Santiago dei Cavalieri.
Subì nel corso dei secoli la forza distruttiva di vari terremoti, il più potente dei quali è sicuramente quello del 1874. Nelle sue catacombe giacciono le spoglie del conquistatore spagnolo Pedro de Alvarado. - Convento di Santa Clara
La bellezza occulta di un complesso risalente al XVII secolo ed oggi ridotto per lo più ad un insieme di rovine, che ci trasportano ad epoche leggendarie, quando Antigua era la capitale di un grande regno. La sua facciata, ricca di dettagli, è tra le più belle di tutto il guatemala.
- Arco di Santa Caterina
Quello che oggi è il simbolo di Antigua, un tempo aveva una funzione pratica. Infatti il Convento di Santa Caterina Vergine e Martire ospitava monache di clausura, che per vocazione evitavano qualsiasi contatto con il mondo esterno. Nel corso del tempo il Convento si ingrandì finendo per inglobare anche l’isolato che si trova di fronte. Si poneva così il problema di come attraversare la strada senza che le monache si mostrassero in pubblico. Quale soluzione si pensò di costruire un arco soprastante la strada che fungesse da passaggio da una parte all’altra del convento, e che oggi fa parte di una delle cartoline più famose di Antigua.
- Museo della Giada.
Il Museo della Giada, che si trova soli due isolati dalla piazza principale ( El Parque Central ) non è altro che una sontuosa boutique dove poter ammirare, o acquistare, manufatti in giada di pregevole fattura. Ad accogliervi il simpatico Amilcare, dueño dell’atelier, che vi racconterà ( visita guidata gratuita in spagnolo o in inglese ) la storia di quella che è considerata la pietra nazionale, la Giada, tenuta in grande considerazione sin dai tempi dell’Impero Maya per il suo valore e per la sua duttilità.Foto e filmati vi mostreranno il processo di lavorazione e l’abilità con cui gli artigiani locali creano bellissimi manufatti dalla pietra grezza. Una tappa fondamentale per conoscere la Storia e la cultura di un Paese dalle nobili origini.
ANTIGUA VISTA DALL’ALTO
Se volete cambiare prospettiva e comprendere la bellezza di Antigua nel suo iniseme, potete farvi scalare il Cerro de la Cruz, o Monte della Croce. Si tratta di un parco che dispone di uno dei migliori punti panoramici della città Antigua con vista diretta del Vulcano Agua.
Ci si arriva in macchina o a piedi, percorrendo Calle de la Nobleza che diventa 1a Avenida Norte. La camminata di oltre 2 km è un pò faticosa perchè la parte finale è in salita, ma se è una bella giornata ne vale la pena.
Attenzione però ad avventurarvi a piedi di sera e in orari morti, gli assalti a scopo di rapina sono purtroppo frequenti.
In questi momenti sarà più saggio prendere un taxi.
I DINTORNI DI ANTIGUA, UNA PROPOSTA DI “TURISMO RURALE”
Infine, a chi decide di trattenersi un pò di più, consigliamo di prendere un bus e di farsi un giro fuori Antigua.
San Antonio Aguas Calientes è un piccolo centro agricolo che si trova ad appena 8 km da Antigua. In se per se il paesino non offre particolari attrazioni, ma è molto conosciuto per essere un centro di produzione di abiti tipici in cotone molto colorati, opera delle abili artigiane del luogo.
Bus locali, partono dal Terminal di Antigua, dietro il mercato principale ogni 15 minuti. Mentre per il ritorno si prendono ad appena un isolato a nord del Parque Central di San Antonio. I chicken bus sono un po’ scomodi, ma molto sicuri e sicuramente più economici dei taxi. Salite anche voi?
VUOI SCOPRIRE IL GUATEMALA PIU’ AUTENTICO, MA NON SAI COME FARE?
Organizza il tuo VIAGGIO SU MISURA con operatori locali.
Penseranno a tutto loro: SPOSTAMENTI, ALLOGGI in hotel selezionati, TOUR culturali, d’AVVENTURA, archeologici e NATURALISTICI.
Il tutto nel rispetto dell’economia locale, delle popolazioni e della natura.
Nei tour verranno coinvolte GUIDE PROFESSIONALI e SPECIALISTI in diversi campi: biologi, naturalisti, archeologi, antropologi e maestri tessitori, tutti del luogo.
Per saperne di più, contattaci a info@vitaminaproject.com o compila il form CLICCANDO QUI.
Ti contatteremo in meno di 48 ore senza impegno.