3 tappe italiane per ammirare i tesori archeologici dell’Antica Roma

Ecco un’idea di viaggio evergreen per tutte le stagioni, 3 tappe italiane per scoprire e ammirare i tesori archeologici degli antichi Romani sull’asse Roma – Napoli – Caserta, un tragitto relativamente breve percorribile in auto oppure in treno. Con l’alta velocità le tre città sono distanti circa 1 ora o meno l’una dall’altra. Quantificare i metri quadri di monumenti, templi antichi e reperti archeologici nei rispettivi musei è un’impresa impossibile, perché le bellezze archeologiche presenti in questa zona del centro – sud Italia sono tantissime: tesori unici al mondo. Partiamo dalla Capitale, il cuore pulsante dell’antico Impero.

1. Roma: il Colosseo, il Foro e il Palatino

A circa 2 chilometri dalla Stazione Termini, c’è il cuore dell’antico Impero Romano ed è possibile ammirare l’Anfiteatro Flavio, conosciuto come il Colosseo, perché pare che davanti fosse stata costruita una statua gigante di Nerone. Una delle opzioni per ottimizzare i tempi è quella di acquistare tour guidati online, in modo da assicurarti un posto in prima fila con vista storica fino a oltre due millenni fa. Infatti, il Foro Romano e il Palatino poco distanti dal Colosseo, custodiscono gran parte del centro storico antico, arrivato fino a noi quasi intatto. Per i buongustai, sono diverse le trattorie nel centro storico che propongono cucina tipica e piatti tradizionali romani.

2. Napoli Sotterranea, Pompei ed Ercolano

Un’altra tappa importante è Napoli, in particolare Pompei ed Ercolano, che custodiscono le rispettive città antiche risalenti al 79 d.C., quando un’eruzione del Vesuvio le ha seppellite e conservate fino ai nostri giorni, così come erano a quel tempo. Questi due centri archeologici sono spesso affollati, il mio consiglio è quello di acquistare il pass con tour guidati per conoscere a fondo tutti i misteri, le leggende e i luoghi dell’antica Roma in questa zona archeologicamente spettacolare. Ercolano e Pompei si visitano in 2 giorni, per i più curiosi basta spostarsi di 1 ora in direzione Napoli per visitare anche la Napoli Sotterranea.

L’ingresso si trova a Via dei Tribunali e sarà possibile scendere fino a 40 metri sotto la città per ammirare tutti gli strati su cui è stata costruita Napoli. Qui è presente l’antico anfiteatro di Neapolis, dove ha recitato persino Nerone, protagonista onnipresente in questa parte della storia romana antica. Anche in questo caso ci sono tour guidati della Napoli Sotterranea, con esperti di archeologia e storia dell’arte che chiariranno tutti i tuoi dubbi.

L’Anfiteatro Campano: il secondo più grande d’Italia

Questa incredibile opera architettonica fu costruita tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C. e per dimensioni è seconda soltanto al Colosseo, tanto che gli archeologi hanno ipotizzato che l’Anfiteatro Campano sia servito da modello per la costruzione dell’Anfiteatro Flavio.

L’Anfiteatro Campano si trova a Santa Maria Capua Vetere (in provincia di Caserta), inglobato nel tessuto cittadino, è il secondo anfiteatro del mondo antico per dimensioni, dopo il Colosseo di Roma, rispetto al quale è addirittura antecedente.”

Il capolavoro ingegneristico si trova a Santa Maria Capua Vetere, che coincideva con l’antica Capua. Una volta arrivato a Caserta ti troverai a poco meno di 6 chilometri di distanza da questa meta. Questa è una tappa aggiuntiva alla scoperta della Roma antica nel centro – sud Italia, una volta ammirate queste meraviglie, potrai dire di aver vissuto in un’epoca lontana, tornando indietro nel tempo di oltre 2 mila anni nella storia.

Continua a leggere...