Un paradiso poco frequentato e tutto da scoprire
Puerto Lopez. Da questo piccolo villaggio di pescatori, sito a circa 250 km a nord di Guayaquil, nel cuore del Parco Nazionale di Machalilla, si può partire per esplorare una delle isole più particolari del Pacifico, l’Isla de la Plata, oppure andare alla scoperta di una natura davvero unica e incontaminata, con la quale convivono ancora comunità indigene. In poche parole, la destinazione ideale per tutti gli amanti dell’Eco-turismo.
Puerto Lopez perde, però, un pò della sua proverbiale tranquillità tra giugno e settembre, quando flotte di turisti approdano su queste coste per assistere al passaggio delle Balene. Dopo di che, il paesino ripiomba nella placida indolenza che caratterizza i villaggi del Pacifico, dediti principalmente alla pesca e un pò indifferenti al turismo.
Chi capita qui è fortunato, perchè ha l’occasione di conoscere un mondo ancora poco antropizzato, popolato da balene, delfini, tartarughe, blu marlyn, fragate, sule dai piedi azzurri, un eco-sistema unico, che le ha valso il soprannome di “Galapagos dei Poveri”.
Puerto Lopez, un tranquillo villaggio di pescatori
Ad arrivare qui di notte e in bassa stagione si direbbe di esser capitati in un paese abbandonato. Non una voce, non una luce, ad eccezione dei lampioni che illuminano le strade principali, ed un silenzio quasi innaturale a condire la quiete notturna.
Poi con il sorgere del sole tutto riprende vita: le grida dei pescatori appena tornati dalla quotidiana battuta di pesca, i pellicani che gironzolano sulle piccole barche piene di pesce, reclamando la propria parte, le agenzie e i bar che tolgono la saracinesca, ed il Malecòn (il lungo mare) che si anima di gente.
Qualche turista che passeggia spensierato viene subito accalappiato dai “bagarini” che provano a tutti i costi a vendere loro tour per l’Isla de la Plata o per vedere le balene, anche se siamo fuori stagione!
Tutto sommato una bella atmosfera, resa ancora più piacevole dalla brezza di mare che proviene dal pacifico.
Puerto Lopez è quindi il luogo ideale dove poter fare base per andare alla scoperta della natura circostante.
Le attività sono varie, tutte interesessanti, e le ricapitoliamo qui di seguito:
- Tour in barca all’Isla de la Plata (full day)
- Whale Whatching (2 ore)
- Visita del Parco Nazionale di Machalilla e Playa Los Frailes
- Visita della comunità indigena di Agua Blanca
L’isola de la Plata, ovvero “la Galapagos dei Poveri”
L’isla de la Plata si trova a circa un’ora di barca da Puerto Lopez, un’ora di mar aperto che potrebbe mettere a dura prova lo stomaco di chi non è abituato alla navigazione. Si parte la mattina presto dal Malecòn, a bordo di un’imbarcazione ben attrezzata, e già da lontano si comincia a notare la natura impervia e scontrosa che caratterizza l’isola: una vegetazione secca e rocce a picco sul mare intonacate dal guano dei suoi unici abitanti, gli uccelli. Biancore che al riflesso del sole tradisce un controriflesso argenteo, peculiarità che spinse gli abitanti della costa a darle il curioso nome di Isla de la Plata. Anche se con l’etimologia del nome pare siano connesse leggende di fantomatici tesori nascosti qui dai pirati.
Una volta messo piede sull’isola vi sarà richiesto di registrarvi, giacchè si tratta di un’area naturale protetta. Dopo di chè inizierà il trekking (potrete scegliere tra ben 5 percorsi, che differiscono l’un l’altro per durata e difficoltà), in cui sarete accompagnati da una guida locale, e vi verrà chiesto di rimanere sul tracciato per non spaventare gli animali che vivono sull’isola.
E’ questo il regno di strani e rari uccelli, come le fregate dalla pappagorgia gonfiabile, e le sule dai piedi azzurri, sono loro i soli abitanti dell’isola: Un’isola ostile a qualsiasi altra forma di vita animale, che offre però scorci di rara bellezza, come le grandi scogliere che calano a picco su un’oceano sempre furioso.
INFO UTILI: il tour costa 40/50 dollari a persona, e comprendere il trasporto, il trekking, lo snorkeling ed un pasto. Partenza la mattina e rientro previsto per il pomeriggio. Portate acqua, crema solare e asciugamano.
A largo della costa per vedere le balene
Whale Whatching. E’ questa la principale attività che tra giugno e settembre attrae numerosi turisti a Puerto Lopez. Durante questo periodo le agenzie lavorano a tempo pieno per promuovere i vari tour che partono dal malecòn per andare alla ricerca di balene da avvistare a largo della costa. Più o meno i pacchetti sono tutti molto simili, e prevedono un costo di 20/25 USD a persona. Il tour dura 2 ore e può essere abbinato all’escursione all’Isla de la Plata.
Per maggiori info, visitate la pagina ufficiale del Turismo di Puerto Lopez
Il Parco Nazionale Machalilla e la Playa Los Frailes
Ma Puerto Lopez è anche un punto di partenza per alcune interessanti escursioni “terrestri”.
Come detto siamo nel cuore del Parco Nazionale Machalilla, un’area protetta di oltre 136.000 acri, e le attrazioni naturalistiche non mancano. Come per esempio il percorso che conduce alla Playa los Frailes, una baia desolata, bagnata da acqua cristallina (quando non è mossa), dove è possibile rigenerarsi e contemplare la grandiosità del Pacifico e la bellezza della natura circostante, totalmente vergine.
Ci si arriva prendendo un bus da Puerto Lopez (25 min. 50 cent), chiedendo di Playa los frailes; l’autista vi fermerà sulla strada statale. Da qui potrete decidere se andare in tuc-tuc, in moto-taxi (3/5 dollari) o a piedi, camminando per circa un’ora. La camminata è su strada sterrata, ma piana, non dimenticate acqua e protezione solare.
Una volta arrivati al gate siete ufficialmente nel parco, e prima (o dopo) di rilassarvi, consigliamo di salire sin su il Mirador Fragatas, da cui si gode una panoramica unica dell’intera baia.
La Comunità di Agua Blanca
Nel cuore del parco nazionale di Machalilla vive, in totale simbiosi con la natura circostante, una delle civiltà più antiche di tutto il Sud America, i Montenos, che solo recentemente hanno aperto le porte del proprio villaggio al turismo comunitario. Chi giunge qui può apprendere la loro storia millenaria, visitando il museo etnografico, vedere come essi vivono nella quotidianità, e terminare il tour bagnandosi nelle acque sulfuree, nel retro del villaggio, facendo maschere di fango rinvigorenti.
INFO UTILI: Agua Blanca si trova a circa 7 km a nord di Puerto Lopez, sulla strada principale. Un autobus vi lascerà proprio di fronte al gate, per la modica cifra di 0.50 dollari, mentre un moto-taxi vi chiederà 4-5 dollari, e vi porteranno fino al villaggio. Altrimenti vi aspettano circa 5 km di camminata. Per è entrare nel parco, è prevista una fee di 5 dollari.

Rocco Sur D'Alessandro
Laureato in Lettere Classiche con specializzazione in Archeologia. Accompagnatore turistico professionista dal 2011. Docente Ditals 2° livello - Abilitato dall'Università degli Stranieri di SIENA. Traduttore letterario e vincitore del Premio Andersen 2019. Animato da una grande passione per la Letteratura Latino-americana e per l'Amazzonia. In possesso di un Master Universitario in Management del Patrimonio Artistico e Culturale (Università IULM) e di Master in Web Marketing (Università G. d'Annunzio CH-PE). Parla fluentemente Spagnolo, Inglese e Portoghese brasiliano
Lascia un commento