In viaggio

LE GOLE DEL NERA, TREKKING DA FAVOLA NEL CUORE DELL’UMBRIA

Un percorso di 5 km che Narni conduce a Stifone, per riempirsi gli occhi di meraviglia e ammirare gli spettacolari giochi di colori del Fiume Nera, lungo un sentiero pianeggiante immerso totalmente nella natura. Un itinerario da favola magistralmente immortalato dai pittori plenaristi già tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800, rimasti giustamente affascinati da questi scorci così romantici e decadenti. All’inizio del percorso, che è oggi parte della Ciclovia Narni-Nera Montoro- San Liberato, si rimane a bocca aperta dinnanzi alle maestose rovine del Ponte di Augusto, incredibile opera di ingegneria risalente al 27 a.C. preludio a un mondo incantato pieno di meraviglie.

“Acque color smeraldo, natura incontaminata e una ferrovia dismessa che vi condurrà in uno degli angoli più segreti dell’Umbria. Un itinerario facile e sorprendente che conduce alle Gole del Fiume Nera, nelle cui acque fredde è anche possibile immergersi durante la stagione estiva, svelando un paradiso naturale di notevole bellezza.”

Il Fiume Nera Nera è un fiume lungo 116,2 km che nasce nelle Marche, scorre per quasi tutto il suo corso in Umbria raggiungendo e attraversando la pianura Terni, e costituisce il principale affluente del Tevere, nel quale infine confluisce nella Valle del Tevere presso Orte.

I PLENARISTI

Tra la fine 1700 e l’inizio del 1800 artisti francesi, inglesi tedeschi e scandinavi vennero in Italia per completare la propria formazione e conoscere dal vivo i luoghi del Mito e della Storia: le rovine dell’antica Roma e l’arte dei grandi maestri. Affascinati dalla straordinaria bellezza dei luoghi, dalla varietà della natura e dalla luce mediterranea, uscirono dai loro atelier per dipingere dal vero, en plein air. Si realizzava così, per la prima volta nella storia della pittura, una nuova maniera di rappresentare il paesaggio. L’itinerario dei Plenaristi, riguarda oltre a Narni, Terni, la Cascata delle Marmore, tanto decantata da Lord Byron, e il bellissimo lago di Piediluco.

“… non posso fare a meno di riconoscere le emozioni nuove e straordinarie che provai nell’attraversare per la prima volta queste terre bellissime e pittoresche. Era come se ogni scena mi fosse già apparsa in sogno. Sembrava un paese incantato…”

Thomas Jones, 1776

Le rovine del Ponte di Augusto, sul quale passava passava l’antica Via Flaminia, sono state e sono tuttora uno dei principali elementi di attrazione per viaggiatori e pittori, affascinati dal luogo, dall’imponenza della struttura romana, dalle limpide acque del fiume Nera e dai dintorni ricchi di vegetazione sempreverde, di lecci e pini d’Aleppo.
Tanti sono stati gli artisti transitati di qui, da Turner a Corot, descrivendone il fascino incontaminato.

IL PERCORSO: DA NARNI ALLE GOLE DEL NERA

Dalla Stazione di Narni Scalo, si raggiunge in dieci minuti il Ponte di Augusto, da dove parte il percorso che ci interessa. Da qui si percorre la vecchia linea ferroviaria che costeggia il fiume. Lungo il cammino si scorgono l’Abbazia di San Cassiano sulla Montagna di Santa Croce e varie sorgenti d’acqua fresca, tra le quali Acqua Fico, Carestia e Lecinetto. Si giunge quindi nell’incantato borgo sull’acqua di Stifone per poi proseguire verso la stazione di Nera Montoro e raggiungere le Mole, un paradiso naturale fatto di piscine naturali. Il sentiero termina presso l’Oasi di San Liberato.

LEGGI IL NOSTRO NUOVO LIBRO E PARTI PER UN VIAGGIO INCREDIBILE NEL CUORE DELL’AMERICA LATINA

Con questo libro vogliamo portarti nel cuore di un’America Latina originale e selvaggia, alla scoperta di culture, sincretismi, luoghi, segreti e tesori unici. L’America Latina è magica, scoprila anche tu!

TRACCE DAL SUD E’ DISPONIBILE IN CARTACEO E IN E-BOOKPRENOTA LA TUA COPIA QUI oppure RICHIEDICELA VIA MAIL (vitaminaproject@gmail.com) SPECIFICANDO L’INDIRIZZO DI DESTINAZIONE, VE LA INVIEREMO CON TANTO DI DEDICA!

Laureato in Lettere Classiche con specializzazione in Archeologia. Accompagnatore turistico professionista dal 2011. Docente Ditals 2° livello - Abilitato dall'Università degli Stranieri di SIENA. Traduttore letterario e vincitore del Premio Andersen 2019. Animato da una grande passione per la Letteratura Latino-americana e per l'Amazzonia. In possesso di un Master Universitario in Management del Patrimonio Artistico e Culturale (Università IULM) e di Master in Web Marketing (Università G. d'Annunzio CH-PE). Parla fluentemente Spagnolo, Inglese e Portoghese brasiliano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica gratis La Guida Rapida del viaggiatore!

Iscriviti alla newsletter vitamina e ricevila subito in regalo.

Scarica gratis La Guida Rapida del viaggiatore!

Compila il form qui in basso per iscriverti alla nostra newsletter e riceverlo subito in regalo.