Le 7 mete più interessanti d’Europa per il 2024 secondo Vitamina Project

Il nuovo anno è iniziato da poco, ma è già tempo di pianificare nuovi viaggi, e a tal proposito vi vogliamo parlare di quelle che, secondo noi, sono le 7 mete più interessanti d’Europa per questo 2024, selezionate sulla base dei criteri che ci stanno più a cuore: sostenibilità, natura, cultura e originalità.

5 Paesi europei che abbiamo visitato personalmente in questi ultimi anni, ma che abbiamo visto essere ancora poco considerati dal popolo dei viaggiatori. Li abbiamo individuati perché, nell’attraversarli, nello scoprirli, nel conoscerli ci hanno lasciato oltremodo sorpresi, regalandoci degli interessanti scorci culturali, naturalistici e storico-artici, al di là delle aspettative. Paesi che offrono un notevole patrimonio naturalistico, sulla base di una cultura e di un folklore molto radicati, che sono alla base di un’identità storica dei popoli che li abitano.

Per noi è importante offrire alternative valide ai classici flussi turistici, lo è perché crediamo che il mondo sia molto vario e che non tutto debba essere dettato dalla moda.

Purtroppo il turismo è un po’ così, comandano sempre i trend di mercato, così che se un Paese è sulla cresta dell’onda in dato momento, finisce per attirare l’attenzione totalizzante dei social, dei programmi televisivi, canali radio e ovviamente di cinema e letteratura, il che non è necessariamente un bene, giacché dirotta su un’area ben specifica un’enorme mole di turisti, con il risultato di un’inevitabile stravolgimento delle dinamiche naturali e dei ritmi quotidiani, di qui la necessità da parte nostra di voler offrire alternative valide alle solite proposte in auge. Tutte le mete selezionate vivono una situazione interna tranquilla ed equilibrata, così che il fattore sicurezza non è da mettere in discussione, si tratta di mete molto accattivanti, che mettono in condizione il viaggiatore di muoversi in autonomia e in totale serenità.

I criteri con cui abbiamo selezionato queste mete sono gli stessi che ci stanno da sempre a cuore, ovvero la sostenibilità, la natura, la Cultura intesa come insieme di processi storico-antropologici, e l’originalità.”

1.BOSNIA HERZEGOVINA

Anche se ufficialmente non fa ancora parte della Comunità Europea (ma è in procinto di entrarvi, giacché ha presentato la domanda di adesione all’UE nel 2022), abbiamo deciso di iniziare con la Bosnia-Herzegovina, perché ci ha letteralmente tolto il fiato per lo stupore. Una natura magica, incontaminata ancora esclusa dal turismo di massa, a fronte di una storia ricca e allo stesso tempo molto travagliata. Le principali attrazioni naturalistiche si concentrano nella regione serba dell’Erzegovina, a sud, il cui emblema è rappresentato dalle cascate di Kravize, e poi nella regione nord-orientale della Bosnia, al confine con la Croazia. Ci sono poi Mostar, Sarajevo e il Santuario di Medjugorie. Le regioni del nord-ovest si presentano come brulle e montagnose, che richiedono tempo nell’essere percorse a causa delle strade non troppo facilmente percorribili. I paesaggi, in compenso, sono davvero mozzafiato. Senza trascurare gli archeo-misteri come le intriganti Piramidi Bosniache.

“Era tanto tempo che non vivevamo una magia così. Luoghi naturali, semplici, isolati, così incredibili che ci è sembrato di entrare in un’altra dimensione. Non riusciamo ancora a capacitarci dei doni che abbiamo ricevuto in questo viaggio in Bosnia-Herzegovina, la sensazione è di aver vissuto in un sogno.”

2. CATALOGNA (SPAGNA)

La Catalogna è una regione della Spagna nord-orientale, che confina con la Francia e che si affaccia sul Mar Mediterraneo, ed è a nostro giudizio uno dei territori più ricchi e vari di tutta l’Europa.
Conosciuta principalmente per il suo capoluogo, la celeberrima Barcellonala Catalogna custodisce, però, anche altri segreti, ancora ignorati dal grande pubblico. La Costa Brava è favolosa e conosciuta in tutto il mondo, ma non tutti conoscono gli strabilianti territori vulcanici della Garrotxa o i rilievi montuosi della regione di Lleida, ai piedi dei Pirenei, per non parlare delle bellissime città d’arte come Girona a nord e Tarragona a sud, e della suggestione delle Terre dell’Ebro, dove il grande fiume Ebro sfocia nel Mar Mediterraneo, creando un delta dalla bellezza struggente.

“Vivi attivamente il tuo soggiorno in COSTA BRAVA, scopri tutte le attività, dall’escursionismo, allo snorkeling, alle visite culturali nei meravigliosi borghi medievali, per una vacanza indimenticabile, CLICCA QUI.”

3. CRETA (GRECIA)

Creta è l’isola più meridionale e grande di Grecia. I suoi paesaggi selvaggi, le sue acque cristalline e i suoi tesori archeologici attraggono migliaia di viaggiatori ogni anno. Eppure, nonostante la costante crescita di attenzione da parte di un pubblico internazionale, Creta mantiene la sua identità di isola genuina, con tutte le sue bellezze e (anche) criticità. Conta due aeroporti internazionali, Heraklion e Chanía, mentre i collegamenti sono assicurati solo in parte, ovvero tra i centri più turistici. Il resto dell’isola, specie la parte meridionale, è rimasta così com’era prima del boom turistico. Perciò la miglior maniera, ed anche la più bella, di conoscere Creta è quella di muoversi in macchina, partendo da Heraklion o direttamente dall’aeroporto. Certo gran parte delle strade si presenta disconnessa, ma in compenso avrete il vantaggio di raggiungere calette incantate e luoghi esclusivi.

“Creta è un’isola magica e la sua posizione strategica al centro del mar Egeo ha fatto sì che qui confluissero, nel corso dei secoli, le attenzioni delle principali potenze marittime del Mediterraneo. I minoici, i greci, i romani, i veneziani ed infine gli ottomani, ottennero il controllo prolungato dell’isola, lasciando un notevole patrimonio architettonico e storico, tutt’oggi visibile.”

4. REPUBBLICHE BALTICHE (ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA)

La nostra quarta proposta riguarda i Paesi Baltici che da qualche anno stanno attraversando una di queste età dell’oro; secondo noi, ancora per alcuni anni Lituania, Lettonia, Estonia rimarranno diamanti grezzi riservati a coloro che abbiano lo spirito di avventurarsi fino a questa periferia del continente. Chi vi giungerà, troverà buone strutture di accoglienza, ma soprattutto paesaggi suggestivi e tipici di una cultura davvero originale.

Ci troviamo alle propaggini dell’Europa Continentale, in un territorio compreso tra il Mar Baltico, la Russia e la Bielorussia, in gran parte occupato da foreste di conifere, pioppi e betulle argentee, dove gli inverni sono rigidi e le estati calde.
Tutto sommato si tratta di un territorio poco esteso, e in una settimana sarà possibile avere un’infarinatura di tutti e tre i Paesi. Chiaramente conviene privilegiare le capitali, perchè è in esse che si concentra l’indole e l’essenza estetica dei rispettivi Paesi: aristocratica e placida Vilnius, fastosa ed eccessiva Riga, nordica e marinara Tallin.

5. MONTENEGRO

In questa personale classifica, non possiamo non inserire il Montenegro, una destinazione speciale e inattesa che offre principalmente Natura incontaminata, sia dal lato marino che montano. Nei nostri giorni di avventura, il Montenegro si è lasciato scoprire docilmente, nonostante un territorio impervio fatto di passi montuosi, irte pareti rocciose, gole profonde attraversate da fiumi agitati, e fitti boschi di conifere. Prevale il verde, il verde di una natura incontaminata che stupisce per la sua verginità.”

Per approfondire LEGGI QUI

6. EL HIERRO (ISOLE CANARIE)

El Hierro, questa gemma dell’arcipelago delle Canarie, situato in pieno Oceano Atlantico, di fronte alle coste africane del Marocco, è diventata negli anni un simbolo del “turismo lento”, inserendosi all’interno di un piano a più ampio respiro di sostenibilità e autosufficienza energetica.

Come Riserva della biosfera dell’UNESCO, El Hierro mira a conservare l’ecosistema marittimo e terrestre e la sua biodiversità, con l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Questa piccola isola cattura i visitatori per il contrasto tra le sue terre vulcaniche, il verde dei suoi boschi rigogliosi e la trasparenza dell’acqua. Intorno all’isola c’è l’opportunità di scoprire anemoni, spugne, coralli gialli e il raro corallo nero che si sono riformate dopo le eruzioni vulcaniche del 2011. Qui vivono, tra gli altri, pesci pappagallo, squali angeli, e razze che attirano da tutto il mondo appassionati di turismo subaqueo. Tra i punti di immersioni spicca Mar de las Calmasuna delle tre riserve marine delle Isole Canarie.

7. ALBANIA

Poche centinaia di chilometri, in alcuni tratti anche meno, dividono la nostra costa italiana da quella albanese. Due paesi così vicini dal punto di vista geografico, ma così lontani per cultura e storia.
L’Albania ci sembra così remota, che a volte non riusciamo nemmeno a farci un’idea di dove si trovi. Sappiamo che è là, di fronte alle nostre spiagge, ma là dove poi? Come se il nostro piccolo catino adriatico fosse un Oceano immenso!
E’ questo il grande paradosso che acuisce la distanza con un paese tanto misterioso, quanto sorprendente: l’Albania! Così, come spesso accade a molti i voi, abbiamo subito il fascino irresistibile dell’ignoto, e siamo andati alla scoperta di quell’arcano incantatore, che secondo le nostre fantasie ci avrebbe regalato qualcosa di estremamente interessante. (LEGGI QUI NOSTRO ITINERARIO DI VIAGGIO)

Anche se nell’immaginario collettivo l’Albania ci sembra un paese così remoto ed isolato, in pratica non lo è affatto, giacchè una serie di linee dirette collegano costantemente (specie nella stagione estiva) le nostre coste a quelle albanesi. Traghetti giornalieri partono dai porti di Ancona, Bari e Brindisi, per giungere dall’altra sponda dell’Adriatico in poco meno di 10 ore.

VUOI SCOPRIRE DA SOLO L’EUROPA?

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza.
Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

Continua a leggere...