Destinazioni

Un Viaggio lungo tutta l’America Latina, tanti paesi, colori e culture differenti

Asia

QUALE TIPO DI PATENTE SERVE PER GUIDARE IN THAILANDIA?

Se stai pensando di fare un viaggio in Thailandia ci sono alcune cose che devi considerare al fine di vivere al meglio la tua permanenza; tra queste, oltre ad informarti su quali visti servono per entrare nel Paese, ti consigliamo di approfondire un tema altrettanto importante: ovvero, quale tipo di patente serve per guidare in Thailandia.
Noi siamo partiti una quindicina di giorni fa e siamo ancora in Thailandia, dove rimarremo fino ai primi di giugno. Se vuoi sapere di più sul nostro viaggio di scoperta, ti rimandiamo a ques’altro articolo, oppure seguici sul nostro Canale Instagram, dove condividiamo tante tips di viaggio e info utili per viaggiare in maniera indipendente.

NON PARTIRE SENZA ASSICURAZIONE!

Prima di approfondire l’argomento “Patente” ti facciamo un’altra raccomandazione, prendendo spunto dal sito ufficiale della Farnesina, dove si legge che pur non vigendo un obbligo giuridico, è fortemente raccomandata la stipula di una polizza assicurativa sanitaria, per l’intero periodo di permanenza in Thailandia. Le strutture ospedaliere locali prevedono, infatti, per gli stranieri costi considerevoli, anche per interventi semplici e per degenze di breve durata. Numerosissimi sono i casi in cui i familiari dall’Italia devono sostenere, spesso con grandi sacrifici, spese molto elevate per pronto soccorso, interventi e degenze del loro congiunto, sprovvisto di sufficienti risorse finanziarie, perciò, perchè rischiare? Noi non viaggiamo mai senza assicurazione e da qualche mese a questa parte ne abbiamo trovata una con cui ci troviamo benissimo e che ti consigliamo, poi tu sei liber@ di scegliere quella che preferisci, l’importante è che parti “coperto”.

QUALE PATENTE SERVE PER GUIDARE IN THAILANDIA?

Torniamo, però, all’argomento centrale di questo articolo, ovvero, quale patente serve per guidare in Thailandia?
E’ una questione con cui ci siamo scontrati direttamente al nostro arrivo in terra thailandese e vogliamo condividerti le info corrette, affinché tu possa evitare i nostri errori. Sì, ammettiamo che questa volta, vuoi perché occupati con un lungo viaggio in Giappone e con la rilettura del nostro nuovo libro (che uscirà prima delle state), vuoi perché impegnati a consegnare altri lavori, non abbiamo approfondito l’argomento-patente in terra thailandese, forti del fatto che “tanto né in Myanmar né in Cambogia ne avevamo avuto bisogno”. Così, sia ad Ayutthaya che a Sukhothai abbiamo affittato un motorino (tra l’altro in Thailandia costa pochissimo affittarne uno, tipo 250 bath al giorno, meno di 5 euro) per girare meglio ed essere più autonomi.

Non abbiamo avuto problemi e ci siamo goduti due splendide giornate; però, quando ci siamo presentati in un ufficio di Chiang Mai per affittare una macchina, ci è stato chiesto che tipo di patente avessimo, noi abbiamo tranquillamente risposto: quella italiana. A quel punto l’impiegato, un po’ perplesso, si è subito opposto precisando che per guidare in Thailandia (e quindi per noleggiare una macchina) è necessaria la patente internazionale, che noi non avevamo. “Cavolo, che leggerezza, sarebbe bastata un po’ di attenzione in più e prima di partire saremmo andati a farci la patente internazionale”. Vabbé pazienza, abbiamo pensato lì per lì, possiamo ripiegare sempre sul motorino. E invece, no no, nemmeno quello. In poche parole, in Thailandia, non puoi guidare nessun mezzo a motore se non sei munito di patente internazionale.

Ovviamente per il noleggio del motorino nessuno vi chiederà la patente internazionale, né troverete polizia o forze dell’ordine a controllarvi per le strade (in sud-est asiatico è praticamente inesistente; il problema però potrebbe sorgere in caso (tocchiamo ferro) di incidente. In questo caso, se sprovvisti di documentazione richiesta, ovvero la patente di guida internazionale, nessuna assicurazione (né quella automobilistica, né quella personale per gli infortuni sarà disposta a coprire i danni. Poi siete liberi di comportarvi come credete, l’importante però è che valutiate tutti gli aspetti.

DOVE SI FA LA PATENTE INTERNAZIONALE?

La patente internazionale è un permesso internazionale di guida richiesto in alcuni paesi extraeuropei. Non serve fare nessun esame e lo si può richiedere presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, oppure rivolgendosi a un’autoscuola (tra le due opzioni, la seconda è ovviamente più costosa, ma ti permette di evitare tutti gli impicci burocratici). In entrambi casi i documenti richiesti sono i seguenti:

  • Modello TT 746, già compilato;
  • Due foto-tessera recenti, una delle quali autenticata presso lo sportello della Motorizzazione o presso un ufficio comunale;
  • La fotocopia fronte-retro della patente di guida del titolare, in corso di validità;
  • Il codice fiscale e/o tesserino sanitario.

Per quanto riguarda la durata, essa si definisce in base alla Convenzione di ratifica:

  • Patente internazionale ratificata dalla Convenzione di Ginevra 1949: un anno di validità;
  • Patente internazionale ratificata dalla Convenzione di Vienna 1968: fino a tre anni.

Per verificare quella che serve a voi vi rimandiamo al portale ufficiale della Farnesina, ViaggiareSicuri.it, selezionate il Paese che vi interessa, in questo caso Thailandia, e andate a verificare il dettaglio alla sezione Documenti di Guida.

VUOI VIAGGIARE IN THAILANDIA DA SOLO,
MA NON TI SENTI SICURO O SAI COME FARE?

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene questo Paese, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta. SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI CLICCANDO QUI

26Apr
Asia

NUOVA MISSIONE VITAMINA: MAGGIO DI SCOPERTA IN THAILANDIA

Finalmente siamo lieti di annunciare la nuova missione Vitamina, “I Misteri del Siam – Viaggio di Esplorazione in Thailandia”. Dopo 3 lunghi anni dall’ultima spedizione esplorativa...

25Apr
Giappone

VIAGGIARE IN GIAPPONE: 10 LUOGHI INCREDIBILI DA NON PERDERE

Il Giappone è magico e rivela scenari spettacolari ad ogni passo, un paese ricco di dettagli e tradizioni che va svelato lentamente, passo dopo passo. In questo articolo ci siamo divertiti a selezionare...

23Apr
Giappone

I MILLE VOLTI DI TOKYO, IL FASCINO DI UNA CITTA’ VISIONARIA

Scoprire Tokyo e i suoi 1000 volti – Se oggi il Giappone attrae l’attenzione di viaggiatori da tutto il mondo, lo deve principalmente alla sua cultura, alla sua società e al suo modo di...

23Apr
Consigli PraticiGiappone

GIAPPONE: 8 consigli super pratici per viaggiare in maniera autonoma

Sono anni che viaggiamo per il Giappone, un paese che abbiamo imparato ad apprezzare dopo averlo conosciuto meglio, infatti è proprio la conoscenza (o meno) delle sue particolari dinamiche a renderlo...

20Mar
Spagna

COME ORGANIZZARE UN WEEK-END LUNGO ALLE CANARIE

L’arcipelago delle Canarie dista circa quattro ore di volo dall’Italia, meta ideale anche per i ponti di primavera o brevi vacanze fuori stagione. La maggior parte delle isole sono collegate con voli...

18Mar
Destinazioni

SLOW TRAVEL, LA MAGIA DI VIAGGIARE (LENTAMENTE)

Slow Travel, oggi è una definizione che va di moda, ma sappiamo realmente di che si tratta? Noi di Vitamina parliamo di viaggio lento (o Slow travel come fa più figo dire) da quando abbiamo aperto...

11Mar
America del SUDRiflessioni

VITAMINA PROJECT: CHE COSA RAPPRESENTA PER NOI LA SCRITTURA

Sin dal primo nostro viaggio in America Latina, tra Argentina, Bolivia, Perù e Cile, abbiamo sempre avuto chiara una cosa: che dovevamo far sapere alla gente che viaggiare in modo semplice in luoghi...

11Mar
Consigli PraticiDestinazioni

COME PIANIFICARE UN VIAGGIO DI LAVORO

VIAGGIARE PER LAVORO, UNA BELLA OPPORTUNITÀ C’è chi viaggia per piacere, chi per passione o per trovare nuove sfide, e c’è chi viaggia per lavoro. Non male come prospettiva, lasciare la...

25Feb
DestinazioniEUROPA

VIAGGIO SULLE SPONDE DELL’ADRIATICO: 11 LUOGHI CHE NE RACCONTANO L’ESSENZA

E’ difficile parlare del Mar Adriatico per noi che ci siamo nati, perché quando una cosa ti tocca da vicino, o meglio è parte di te, non ce la fai a descriverla in maniera oggettiva, per fortuna...