10 COSE DA FARE A JAIPUR, la città rosa del Rajasthan

Anima pulsante del Rajasthan, di cui ne è la porta d’ingresso, Jaipur si svela come la “Città Rosa”, un caleidoscopio di colori, profumi e storie antiche. Camminando tra i suoi vicoli, si respira l’eco di un passato regale che racconta di imperi e marajà, e si fonde con un vibrante presente: ogni angolo, ogni tempio e ogni bazar racconta leggende millenarie, aneddoti di vita quotidiana e offre scorci magici, invitando il viaggiatore a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.

Jaipur è stato un passaggio chiave del nostro viaggio in Rajasthan, la sua bellezza ci ha rapito senza condizioni fin da subito, ovvero dal momento in cui siamo arrivati all’imbrunire e ci siamo fatti avvolgere da una sorta di magia vitale, che si è poi confermata anche l’indomani con la spettacolare visita dell’Amber Fort, incredibile preludio di una serie di passaggi incantevoli.

Ma prima di andare ad indagare le location più famose, una domanda è più che lecita: perché Jaipur è chiamata La Città Rosa?

“Nel 1876 l’allora Principe Alberto del Galles (il futuro re Edoardo VII del Regno Unito) andò in India per conto della corona britannica e il Maharaja Sawai Ram Singh decise di accoglierlo facendogli trovare Jaipur tutta dipinta di rosa, colore che nella cultura indù rappresenta accoglienza ed ospitalità. Al termine della visita, lo stesso Maharaja rimase colpito dell’effetto visivo che quel colore donava alla città e decise di farne una consuetudine, emanando una legge per cui tutti gli edifici di Jaipur devono essere rosa. Legge in vigore ancora oggi!”

ATTIVITÀ DA FARE E LUOGHI DA VEDERE A JAIPUR

  1. Amber Fort, un’imponente fortezza che ti trasporta in un passato regale, dove ogni pietra narra di re e principesse sognatrici.
  2. Hawa Mahal, Il palazzo dei venti, le cui centinaia di finestre catturano la curiosità di tutti i viaggiatori
  3. Palazzo reale: Il cuore pulsante di Jaipur, dove tradizione e modernità si intrecciano in un abbraccio sorprendente.
  4. Jantar Mantar: Un antico osservatorio che sfida il tempo, offrendoti uno sguardo mistico sul cielo.
  5. Bazar Johari: Perditi tra spezie, tessuti e gioielli, un tripudio di colori che racconta la vita locale.
  6. Cucina Locale: Lasciati sedurre dai sapori autentici nei piccoli ristoranti, un tuffo nei piaceri indiani.
  7. Prendere un rickshaw: vivi l’emozione di un giro su questo mezzo tradizionale, simbolo della quotidianità di Jaipur.
  8. Incontri Artigianali: Scopri l’arte degli artigiani, custodi di tradizioni antiche che si svelano con passione.
  9. Galta Jil, il tempio delle scimmie: situato alle porte di Jaipur, uno dei simboli più iconici dell’induismo locale.
  10. Patrika Gate: uno dei portali più iconici della città che con i suoi mille colori lascia a bocca aperta.

1.AMBER FORT

l’Amber Fort o Forte di Amer, è assieme al Palazzo Reale, la principale attrazione di Jaipur, anche se si trova ad una decina di chilometri dal centro nella città di Amer completamente circondata da una struttura di mura difensive, che in piccolo ricordano la muraglia cinese. Il forte è noto per i suoi artistici elementi in stile indù e con le sue grandi mura, serie di porte e sentieri in ciottoli, domina il sottostante lago Maota.

Prima di salire alla visita, di solito a dorso di elefante (anche se noi non siamo molto d’accordo nell’assecondare questa usanza turistica), tra i vari mercanti e venditori ambulanti è possibile anche che la vista vi cada su un incantatore di serpenti, stereotipo dell’India per eccellenza e oggi sempre più raro da incontrare.

2. IL PALAZZO DEI VENTI

Se non il più famoso dei luoghi di Jaipur, è sicuramente il più instagrammato, lo Hawa Mahal, lo spettacolare Palazzo dei Venti, icona dello stile rajput e simbolo del potere Moghul. La facciata di cinque piani è simile al favo di un alveare con le sue 953 piccole finestre chiamate Jharokha e decorate con intricati tralicci. L’intenzione originale del reticolo era quella di consentire alle signore della famiglia reale di osservare la vita quotidiana nella strada sottostante senza essere viste. Una struttura che lascia spazio a molte fantasie e suggestioni e non smette di impressionare con la sua struttura molto peculiare.

3. IL PALAZZO REALE

È l’emblema della storia reale di Jaipur, sede sede del Maharaja di Jaipur, capo del clan Kachwaha Rajput, in parte ancora residenza reale. Costruito tra il 1729 e il 1732, inizialmente da Sawai Jai Singh II, sovrano di Amber, il Palazzo fu fin dall’inizio un centro di mecenatismo delle arti e dell’apprendimento e, con i suoi numerosi templi, da sempre luogo di rituali e di culto. Nei giorni di festa importanti come Gangaur e Teej, la processione dell’immagine della Dea per le strade unisce il City Palace e la gente della città in celebrazioni condivise. Oggi, il palazzo ha aperto i suoi spazi esclusivi al pubblico tramite il Maharaja Sawai Man Singh II Museum Trust, accogliendo ogni giorno migliaia di visitatori nazionali e internazionali.

4. JANTAR MANTAR

Tanto curioso quanto importante passaggio quello allo Jantar Mantar, Il Jantar Mantar, ovvero uno dei cinque osservatori astronomici costruiti in India dal Maharaja Jai ​​Singh nel 1728, impavido guerriero noto per il suo amore per l’astronomia. Il Jantar Mantar è considerato un monumento protetto dallo Stato iscritto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Situato tra le altezze che circondano Jaipur, è costituito da un insieme di monumenti scultorei, le cui forme hanno permesso di studiare l’evoluzione delle ombre prodotte dal sole . La più impressionante è una struttura alta 27 metri, la cui ombra si muove a una velocità di 4 metri all’ora.

5. JOARI BAZAR

Paradiso per gli amanti dello shopping e tappa obbligata in Jaipur, il Johari Bazaar ha una reputazione che lo precede. Situato vicino al Palazzo dei Venti, questo pittoresco mercato di gioielli e manufatti, rapisce i turisti tra le sue centinaia di bancarelle colorate, ma al di là della sua vivacità di colori e di vita, è considerato uno dei mercati più antichi della città di Jaipur.

6. PROVARE LA CUCINA TRADIZIONALE

Jaipur offre il meglio della cucina indiana, riconosciuta a livello internazionale e squisita nella sua diversità, una diversità dominata dal riso, dal pollo e dalle spezie, Inoltre sapori belli decisi, ma allo stesso tempo soavi e avvolgenti, mettono in scena combinazioni irresistibili. Dal pollo tandoori al pane (nun) cotto al forno o condito con aglio, burro e formaggio.

7. PRENDERE RICKSHAW

E poi ci sono i rickshaw da prendere, di notte o di giorno, l’importante è fondersi con la folla e la miriade di mezzi che affollano ora e momento le strade di Jaipur. Per altro, oltre al valore folkloristico dell’esperienza, i rickshaw sono anche molto economici.

8.INCONTRI ARTIGIANALI

Potrebbe sembrare a un primo impatto molto turistico, ma concedersi alle grandi abilità artigianali del Rajasthan è parte del gioco. A tal proposito, Jaipur offre l’imbarazzo della scelta con boutique di ogni tipo, dai bazar di tappeti, ai laboratori di spezie, per finire con le sontuosi boutique di tessuti. Una figata a cui vi consigliamo di non sottrarvi.

9. GALTA JI, IL TEMPIO DELLE SCIMMIE

Alle porte di Jaipur si trova un luogo piuttosto particolare, tanto strano quanto affascinante, sopraffatto dalla decadenza, ma ricco di sacralità, il leggendario Galta Ji, che si trova al di fuori dei circuiti turistici tradizionali ed è immerso in una natura verdeggiante. Noto anche come tempio delle scimmie, il Galta Ji è il paradiso dei macachi, se ne trovano di tutte le età e dimensioni, e li si può ammirare scorrazzare liberi tra le mura e i giardini del tempio. Sono loro le vere autorità sacre del sito, trattati in quanto tali dai fedeli e dai visitatori, coccolati e nutriti con offerte e leccornie varie. Per noi il primo impatto diretto con la grande estensione rituale dell’Induismo indiano.

10. PATRIKA GATE

Impattante e spettacolare alla vista, la Porta Patrika racchiude diversi murales che raccontano storie della regalità del Rajasthan, impreziositi da colori vivaci e caratteristici dipinti rigorosamente a mano. Uno show che non è diventato solo un punto di riferimento sui social, ma anche cornice di servizi fotografici a cui hanno partecipato celebrità nazionali e internazionali.

Inoltre, per entrare nella Porta Patrika non è necessario pagare alcun biglietto d’ingresso e l’orario è completamente gratuito, consentendo di visitarla in qualsiasi momento della giornata.

VUOI VIAGGIARE IN INDIA?

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI AL NOSTRO INDIRIZZO MAIL info@vitaminaproject.com oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI

Continua a leggere...